Servizi a cura di Giuseppe Livadoti

Alla fine degli anni 60, nella Crotone del boom dello sviluppo industriale, la povertà era comunque ed ancora una piaga che colpiva un bel pezzo di società.

Ed in quel contesto, uno degli svaghi principali e più amati, era indubbiamente rappresentato dal calcio.

Fontanesi: quel doppio confronto col Catanzaro

Scritto da
Pubblicato in Vecchie Glorie
Martedì, 24 Maggio 2016 16:15

Brenno Fontanesi, portiere detto “tenaglia”, non gli sfuggiva mai il pallone dalle mani. Tre campionati con il Crotone negli anni 50/51/52, proveniente dai giovani del Milan quando aveva appena compiuto 18 anni. Tra i suoi ricordi di quegli anni uno in particolare, il doppio confronto col Catanzaro (1952) vinto dai rossoblù, ma che non servì a scavalcare in testa alla classifica i giallorossi che si aggiudicarono il campionato con un punto di vantaggio.

Centrocampista negli anni60 in serie C, quando la formazione del Crotone era formata da: Giannattasio, Paolini, De Togni, Fino, Cherubino, Pisoni, Ravelli, Forin, Marcos, Castaldi, Rampazzo. Prima d’approdare a Crotone ha giocato nell’Alessandria insieme a Rivera, nella Mestrina e nel Padova, di Nereo Rocco. Tra i suoi compagni, nell’anno in cui la squadra della città del Santo si piazzò terza, Hamrin, Rosa, Brighenti. Dopo Crotone di nuovo a Mestre, serie C, dove ha concluso la carriera all’età di 32 anni.

Roberto Golfarini, Il geometra dell’area di rigore

Scritto da
Pubblicato in Vecchie Glorie
Martedì, 24 Maggio 2016 16:14

Terzino sinistro, dal 1962 al 1969. La grinta nell’affrontare gli attaccanti gli valse l’appellativo di “roccia”.     

Prima d’arrivare nella squadra della città di Pitagora, presidente Francesco Pizzuti, ha giocato due anni nella Fiorentina in serie A; tre anni con l’Arezzo e due anni con la Maceratese in serie C.

Lotito, insieme a Silipo, Geremicca, Petrucci, i crotonesi di quella formazione vincente composta da: Chirico, Brigante, Fini, Colangelo, Borgo, Silipo, Barbato, Lotito, Costa, Geremicca, Cavallaio. Allenatore Politzer, sostituito da Lamberti nel corso del campionato. Oltre alla formazione sopra citata, facevano parte anche:

Affermatosi nella squadra della propria città, quando militava in serie C, ha girovagato per i campi di mezza Italia mettendosi sempre all’attenzione della critica per essere un terzino vincente come marcatore e fluidificante, così si chiamava allora il difensore che era solito scendere sulla fascia.

La vita calcistica di Gabriele Messina non è stata una passeggiata sui campi di calcio per il semplice gusto di giocare al pallone, negli anni della giovinezza, quando si è nell'attesa di una sistemazione.

È stato un percorso fatto con tantissime squadre di diverse città ed ovunque i suoi gol hanno fatto la felicità dei tantissimi tifosi, in particolare di quelli le cui squadre sono state promosse nella categoria superiore.

Damiano Milone: Il politico prestato al calcio

Scritto da
Pubblicato in Vecchie Glorie
Martedì, 24 Maggio 2016 16:11

La carriera calcistica di Milone, classe 1949, inizia appena dodicenne, fine anni 60 con la “Dinamo”, squadra crotonese diretta da Luigi Savoia, per poi giocare l’anno successivo con la “Stella Rossa” nel ruolo di difensore.

Quattordicenne, passa con il Crotone nelle formazioni giovanili.

Difensore proveniente dall’Alessandria, un altro ex rossoblù che ha giocato con Gianni Rivera. Quattordicenne promessa del calcio nazionale, Paolini ha vissuto a Crotone dal 1959 al 1967 un lungo periodo di calciatore interrotto dalla breve permanenza al Napoli nel 1962. Dopo Crotone è stato anche a Palmi in serie D contribuendo a far vincere alla squadra il campionato.

Imprenditore edile, presidente della squadra del Crotone negli anni 60/70 in serie C quando tale categoria era formata da soli tre gironi. Nella carica di presidente, è subentrato all’onorevole Silvio Messinetti che in precedenza, aveva portato il Crotone dalla serie “D” all’allora storico traguardo della serie “C”. In quel periodo, il sig. Pizzuti ricopriva la carica di vice presidente.

Crotonese, classe 1954, inizia la carriera calcistica all’età di 15 anni come terzino destro nella “Pro Crotone”, allenatore Cecè Sellaro, e non mancano le prime soddisfazioni. La Pro Crotone in quell’anno partecipa ai campionati nazionali regionali dopo aver vinto tutte le eliminatorie battendo le squadre pari categoria della Regione.

Dal settore giovanile alla formazione Dante Berretta per poi passare alla prima squadra a fine 1960, inizio 1970. Arriva in prima squadra in occasione del campionato di serie C 1967/1968. A caldeggiare la sua presenza tra i rossoblù, Renato Colurcio Punzo all’epoca segretario del Crotone.

Gino Robotti, al Crotone per tre stagione, 1950/51/52, è sempre ricordato con molta simpatia dai tifosi d’allora. La sua carriera di calciatore inizia nel 47, subito dopo la guerra, con la Rodense in quarta serie e si mette subito in evidenza tant’è che è convocato per la rappresentativa lombarda.

Franco Silipo: una vita da mediano

Scritto da
Pubblicato in Vecchie Glorie
Martedì, 24 Maggio 2016 16:07

Attuale titolare della gioielleria omonima situata nella Via Vittorio Veneto.  Di lui si può benissimo dire: una vita da mediano. E’ in questo ruolo che ha giocato nella squadra della propria città a cavallo degli anni 50/60. Capitano nell’anno della promozione in serie C, quando la formazione era composta da: Chirico, Bersia, Fino, Colangelo, Volpi, Silipo, Barbato, Valeni, Costa, Geremicca, Cavallaro. Allenatore: Cecco Lamberti.

Centrocampista negli anni 50/60. La maglia rossoblù l’indossa grazie al tecnico Politzer che, osservandolo come giocava nella squadra locale denominata Italia, sostenuta da Renato Punzo, non ha esitato a portarlo nel Crotone. Da quel momento inizia la carriera calcistica di Geremicca nel Crotone assieme ad altri locali tra cui: Mimmo Pulvirenti e Leonida.

Inner Ad 2

Seguici su

Redazione

Indirizzo: Uffici e Redazione 88900 CROTONE (KR) Via San Francesco, 6 Pal.8

Tel: +(039) 0962.1920909 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Stadio RossoBlù - Supplemento alla testata La Provincia Kr di Antonio Carella|FONDATO NEL 1994


Uffici e Redazione  88900 CROTONE (KR)  Via San Francesco, 6 Pal.8 tel. 0962.1920909
Autorizzazione n. 70 del 12.8.94 - Tribunale di Crotone | PI 00961990793 | All Rights Reserved
DIRETTORE RESPONSABILE Antonio CARELLA : DIRETTORE EDITORIALE Giuliano CARELLA

WebSite  {MEDIA24WORK'S - GG}