Presso il centro sportivo Antico Borgo continuano gli allenamenti singoli e volontari dei pitagorici. Ancora nessuna decisione a proposito della preparazione con gruppi di giocatori che potrebbe iniziare quando sarà ufficializzata, se sarà ufficializzata, la ripresa del campionato di serie B. Al momento ciò che appare certo è la ripartenza della serie A che dovrebbe avvenire il 13 o 20 giugno e terminare il 9 agosto. Lo slittamento della data di ripartenza dovuto alla decisione di trasmettere le partite in chiaro per evitare ingorgo di persone nei locali. Una decisione quest’ultima che deve conciliarsi con le Tv (Sky, Dazn, Img) che detengono i diritti.
In ogni caso, modalità e durata dei campionati, saranno decisi nell’incontro di giovedì prossimo (28 maggio) tra Governo e Figc. In occasione del prossimo incontro la Figc presenterà al Cts del Governo un proprio protocollo, già approvato dalle varie Leghe, composto di quaranta pagine contenenti tutte le indicazioni per lo svolgimento delle partite a porte chiuse. Si tratta di misure destinate a giocatori, società e stadi. Per quanto riguarda lo stadio sarà suddiviso in tre zone: Interno stadio (zona tecnico/sportiva), Tribune (area media/tribuna stampa), Esterno stadio (Tv, Compound/parcheggio). All’interno di ciascuna zona dello stadio non è consentita la presenza in contemporanea di un numero di persone superiore a 130 unità per il campionato di serie A (proporzionalmente inferiore per le gare di serie B e C).
La zona uno comprende le aree tecnico/sportiva: terreno di gioco (inclusa l’area tecnica), tunnel spogliatoio e area media/flash. La zona due tutte le aree delle tribune inclusi i locali di funzionamento tribune, aree media/tribuna stampa e sale di controllo. La zona tre si riferisce all’area riservata dello stadio ad una parte dello stesso, tale da comprendere le seguenti aree: Tv compound, parcheggi per addetti ai lavori e area arrivo pullman squadre.
Il numero massimo di persone ammesso allo stadio è stabilito in 300 unità per la serie A (proporzionalmente inferiore per la serie B e C) suddiviso per le diverse attività. Il numero delle persone autorizzate deve essere ridotto alle figure strettamente necessarie per rispettare i parametri di sicurezza e garantire i servizi ammessi all’organizzazione. Il gruppo della società ospite non deve, in ogni caso, superare le 60 unità per il campionato di serie A (proporzionalmente inferiore per la serie B e C).
Per le trasferte voli charter, treni con carrozze dedicate e hotel con percorsi esclusivi. Non più ritiro forzato che, comunque scatterà in caso di un positivo in squadra. In caso di positività, il giocatore contagiato viene isolato, ma gli altri possono continuare ad allenarsi. Niente assembramenti attorno all’arbitro da parte dei giocatori durante la partita.