Serie A 16.esima giornata, Crotone - Pescara, stadio Ezio Scida, sabato 10 dicembre ore 18. Ancora indisponibili i rossoblù Claiton, Mesbah, Tonev a cui si aggiungono gli squalificati Crisetig e Rosi. Palladino in campo fin dall’inizio in sostituzione di Stoian. Ex di turno Pettinari, Crescenzi.
Probabili Formazioni:
Crotone (4-4-2): Cordaz, Sampirisi, Ceccerini, Ferrari, Martella, Capezzi, Rohden, Barberis, Palladino, Falcinelli, Trotta. All. Nicola
Pescara (4-3-2-1): Bizzarri, Zampano, Gyomber, Fornasier, Biraghi, Brugman, Memushaj, Verre, Benali, Caprari, Pepe. All. Oddo
Arbitro: Antonio Damato di Barletta
Coll. Pegorin - Peretti
Quarto giudice: De Pinto
Add.1 Mariani – Add.2 Rapuano
Tocca al Crotone aprire la sedicesima giornata con l'anticipo di questo sabato. Per i pitagorici si tratta del primo vero spareggio retrocessione sul terreno dell’Ezio Scida contro un Pescara che non è mai riuscito a conquistare un successo nell’attuale campionato. L’unica vittoria la squadra allenata da mister Oddo l’ha ottenuta a tavolino a spese del Sassuolo: gli emiliani sebbene vittoriosi sul campo (2-0), subirono poi la penalizzazione della sconfitta a tavolino (0-3) per aver schierato un giocatore non tesserato in tempo utile. In conseguenza di ciò, la distanza in classifica tra le due prossime avversarie è di soli due punti in favore del Pescara. In caso di vittoria, il Crotone si lascerebbe alle spalle gli abruzzesi e si porterebbe nelle vicinanze del quartultimo posto, zona salvezza, attualmente occupato dall’Empoli che deve fare visita al Bologna impelagato nella zona retrocessione. La passata stagione Crotone e Pescara furono avversari all’Ezio Scida alla trentaduesima giornata. Tra i rossoblù capolista si respirava già il clima della serie A e si aggiudicarono l’incontro con un netto 4-2. La sconfitta non cambiò il percorso degli ospiti che conquistarono la massima serie a fine stagione, ma dopo gli spareggi play-off. Non solo promozione in serie A, i due prossimi avversari hanno anche ingoiato l’amaro boccone della retrocessione in serie C1 al termine del campionato 2006/2007. Tante le sfide tra le due squadre sul terreno dello Scida. Negli ultimi vent’anni avversari dieci volte tra serie B e serie C1. In serie B i pitagorici hanno conquistato quattro vittorie: 2015/2016 (4-2) – 2013/2014 (3-0) – 2004/2005 (3-0); subìto due sconfitte 2011/2012 (1-2) – 2010/2011(0-1); pareggiato 2006/2007(2-2) – 2005/2006 (0-0). Sabato prossimo la sfida si arricchisce di un altro importante scontro. Per l’occasione mister Nicola è costretto a dover cambiare la formazione rispetto a quella schierata la passata giornata. Non saranno ancora della partita gli infortunati Claiton, Mesbah, Tonev, ai quali si aggiungono gli squalificati Rosi (difensore), Crisetig (centrocampista). Il posto di questi ultimi due potrebbe essere occupato da Sampirisi in difesa e da Barberis a centrocampo. Altra assenza, ma per motivi tecnici, quella di Stoian che sarebbe rimpiazzato da Palladino. Nell’attesa continua la preparazione in casa rossoblù con qualche seduta anche all’Ezio Scida per abituarsi sempre più alle condizioni del terreno e alla luce dei fari. Mister Oddo sembra essere orientato a confermare gli stessi undici che hanno pareggiato (1-1) in casa contro il Cagliari, se le condizioni fisiche del centrocampista Memushaj saranno confortevoli. Altra novità potrebbe essere quella di Pettinari fin dall’inizio per un attacco a due punte. Le altre partite della sedicesima giornata spalmate su tre giorni. Sabato 10 dicembre in campo anche Sampdoria – Lazio (ore 20.45). Domenica 11 dicembre gli incontri Cagliari – Napoli (ore 12.30); Atalanta – Udinese; Bologna – Empoli; Palermo – Chievo; Torino – Juve; Inter – Genoa (20.45). Lunedì 12 dicembre: Fiorentina – Sassuolo (ore 19.00); Roma – Milan (ore 21.00).
(Foto Facebook: Fc Crotone)