Fischio d’inizio del nuovo campionato di serie A con gli anticipi di sabato 19 tra Fiorentina e Torino (ore 18) e Verona vs Roma (ore 20.45). Inizio stagione che società ed allenatori dovranno conciliare con il calciomercato ancora in piena attività (chiusura 5 ottobre ore 20). Domenica 20 gli incontri: Parma – Napoli all’ora di pranzo (12.30); Genoa – Crotone (15.00); Sassuolo – Cagliari (18.00); Juventus – Sampdoria (20.45). Lunedì 21 il posticipo Milan vs Bologna (ore 20.45) chiuderà la prima giornata. Rinviate al trenta settembre le altre tre sfide: Benevento – Inter; Lazio – Atalanta; Udinese – Spezia.
Il Crotone, come detto, sarà ospite del Genoa sul terreno del Luigi Ferraris dove inizia la dodicesima consecutiva stagione tra serie A (3) e serie B (9). Nessuna squadra del Meridione, escluso il Napoli, ha fatto meglio in questo periodo. Prossimo incontro che gli Squali hanno preparato con una sola amichevole martedì scorso contro la Vibonese (6 a 1 il risultato finale).
Prima trasferta che dal versante disponibilità giocatori non parte sotto i migliori auspici: per motivi fisici assenti il difensore Cuomo e il centrocampista Benali. Non mancano i sostituti e indipendentemente da chi entrerà inizialmente in campo, si tratterà di giocatori a cui non manca esperienza della categoria, entusiasmo e la volontà di dimostrare che in serie A il Crotone le partite intende giocarsela contro qualsiasi avversario.
Dai sicuri assenti, c’è invece la presenza certa di Cordaz, Simy, Zanellato e per loro significa ricordare l’ultima sfida vissuta contro il Genoa in serie A (32esima giornata 2017/2018) terminata 1-0 a favore dei locali. Gli altri disponibili per lo schieramento iniziale Mallagan, Marrone, Golemic, Rispoli, Cigarini, Messias, Eduard, Molina, Riviere, Gomelt. La formazione più accreditata per questo primo difficile impegno: Cordaz tra i pali; Magallan difensore destro; Marrone centrale; Golemic difensore sinistro; Rispoli esterno destro; Molina esterno sinistro; Eduardo, Cigarini, Zanellato zona mediana; Messia e Simy duo d’attacco. Non manca la concorrenza e la più forte è tra Riviere e Messias in attacco, Marrone e Gomelt in difesa.