Crotone(4-4-2):
Cordaz, (7) il portierone, anche questa volta, ha fatto miracoli tra i pali, dimostrandosi una sicurezza. Purtoppo ha subìto due reti a causa dei suoi difensori che in alcune fasi della partita hanno dimostrato stanchezza e imprecisione nel ripartire.
Sampirisi, (6) non era facile interrompere le azioni dei Granata, sulla sua fascia ha avuto a che fare con il migliore uomo in campo nella persona di Liajic che ha messo più volte in difficoltà la difesa pitagorica.
Ajeti, (6) è una colonna insostituibile, ha saputo reggere fino all’ultimo agli attacchi del Toro che però hanno prevalso nel gioco areo.
Ceccherini, (6) stessa cosa di Ajeti entrambi rappresentano le colonne portanti della difesa.
Martella, (6,5) è ritornato davvero quello che effettivamente vale, tanto da arrivare alla realizzazione della seconda rete che ha riacceso l’entusiasmo. Purtroppo il Torino è riuscito a pareggiare con De Silvestri lasciato in area in solitudine.
Rohden, (6,5) eccellente nell’interdizione con i suoi compagni di linea, sempre presente nelle azioni offensive più pericolose.
Mandragora, (5,5) una partita incolore che lo ha visto sempre fuori posto, o troppo avanti, o troppo indietro, fuori della traiettoria del pallone
Barberis, (6) senza infamia e senza lode ha fatto la sua parte in maniera sufficiente
Stoian (Faraoni), (7) il migliore in assoluto dei rossoblù: è un trascinatore nato e riesce a mantenere alta la linea offensiva dando respiro così sia al centrocampo che alla difesa.
Trotta (5) (Nalini (6), fisicamente a terra, ma è lui ad aprire su Rohden per la prima rete del Crotone. È stato sostituito da Nalini che ha dato più dinamicità all’attacco.
Simy (5,5) (Budimir S.). Simy si è dannato l’anima, ma ha dimostrato di non reggere il confronto con la difesa avversaria. Spesso è finito a terra, forse ha bisogno di essere aiutato a rafforzare la sua stabilità fisica.
All. Nicola 6
Torino(4-2-3-1):
Sirigu,(6) svolge un compito d'ordinaria amministrazione, incolpevole sulle due reti subite.
Di Silvestri, (6,5) a lui il merito della rete che ha regalato il pareggioo allo scadere dei granata con una gran girata di testa su calcio d'angolo.
N’Koulou, (6) un difensore granitico, insuperabile sui palloni alti.
Moretti, (6) la sua posizione si è rivelata molto utile al gioco di centrocampo da cui la maggiori ripartenze sono partite assieme a Molinaro.
Molinaro, (6) ottima intesa con il compagno di linea, insieme hanno fornito palloni su palloni a Baselli e Liajic
Rincon (Boye'), (5) una partita da dimenticare per lui nonostante, su quei pochi palloni giocati, abbia dimostrato un gran valore tecnico.
Baselli, (6,5) l’anima centrale del gioco di interdizione tra difesa ed attacco.
Lago Falque, (6) ottimo elemento che ha portato i granata al pareggio con una rete su cui non c’è stato proprio nulla da fare per Cordaz.
Ljajic, (7) il migliore in campo in senso assoluto ha trascinato la sua squadra nei momenti più difficili portandola ad un meritato pareggio.
Niang, (6) sullo stesso tenore di Baselli e Liajic ha dimostrato di avere una tecnica raffinata che è servito alla causa del pareggio. Da ricordare che è stato ben guardato dai difensori crotoniati.
Sadiq, (6,5) veloce e scattante reo di aver mancato una buona occasione per andare a rete.
All. Mihajlovic (6)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma 2) 5,5