La Serie A riparte il 19 settembre: turno infrasettimanale alla Befana, incognita pubblico

Pubblicato in Stadio
Lunedì, 03 Agosto 2020 23:31

Campionato serie A 2020/2021: inizio 19 settembre prossimo e fine al 23 maggio 2021. Si gioca anche il 3 gennaio, turno infrasettimanale alla Befana.

Il Crotone ripartira' in casa contro il Chievo. Stroppa: «Iniziare da dove eravamo...»

Pubblicato in Stadio
Giovedì, 04 Giugno 2020 20:17

Serie BKT│Si riparte il 17 con il recupero della 25esima giornata Ascoli-Cremonese. Il regolare campionato dal 20 giugno (29esima giornata). Il Crotone da oggi (4 giugno) ha iniziato gli allenamenti collettivi a porte chiuse. Novità in assoluto per la serie B le cinque sostituzioni da distribuire in tre momenti della gara.

In assoluta tranquillità, non avendo giocatori positivi al Coronavirus come accertato dall’esito negativo dopo i tamponi molecolari, gli Squali hanno ripreso ad allenarsi in gruppo a porte chiuse e nel rispetto di tutte le forme di sicurezza del protocollo vigente. Doppia seduta nella struttura del centro sportivo Antico Borgo. Nel corso del doppio allenamento mister Stroppa ha fatto svolgere ai suoi giocatori lavoro tecnico/tattico. 

Le dieci giornate che mancano al termine della stagione saranno evase anche con tre turni settimanali: (30 giugno, 14 e 28 luglio). La trentottesima giornata (ultima di campionato) in programma il primo di agosto. Inizio play-off 4 agosto; play-out 7 e 14 agosto. Per quanto riguarda la ripartenza del normale campionato dalla 29esima giornata, il Crotone sarà impegnato all’Ezio Scida contro il Chievo (orario e giorno da definire) e sarà una sfida per la diretta promozione ed i play-off. La prima uscita ufficiale a proposito degli allenamenti di gruppo, ha soddisfatto mister Stroppa per aver trovato tutti i giocatori in buone condizioni fisiche. Una condizione che, stando al tecnico, dovrebbe facilitare il totale recupero in previsione del prossimo incontro. Ma per saperne di più dell’attuale situazione, a seguire e attraverso il video, le dichiarazioni di mister Stroppa.

«L’aspetto mentale di tutti è positivo – ha dichiarato il tecnico – hanno una gran voglia di allenarsi per essere pronti alla ripresa del campionato. Il lavoro settimanale lo svolgeremo al meglio secondo le caratteristiche di ognuno e per quello che dovrà essere il modo di affrontare gli avversari di turno. Riprendere da dove abbiamo lasciato (quattro vittorie consecutive) sarebbe veramente sorprendente. Prima dello stop c’erano tutte le condizioni tecniche/atletiche per un finale di stagione esaltante. Penso che si ripartirà tutti da zero nel senso che arriviamo da un generico lungo stop. Iniziare a giocare senza l’ausilio di partite amichevoli è un fatto nuovo e questo è determinante. Vedremo cosa ci riserverà il campo pensando che si dovrà giocare ogni tre giorni. Il calendario non ci sfavorisce ed in ogni caso farò ruotare tutta la rosa. Le cinque sostituzioni non mi piacciono, anche se il momento è particolare. Non è il calcio che siamo abituati a fare. Strada facendo, fin dalla prima partita con il Chievo dovremo essere pronti e da lì continuare a fare bene. Le partite sono tutte da non sottovalutare, anche quelle con avversari che sulla carta sembrano non dover chiedere più nulla alla classifica».     

 

Il Crotone ha provveduto all'iscrizione per il campionato di Serie B 2019/2020. Problemi per Chievo, Palermo e Trapani

Pubblicato in Stadio
Venerdì, 21 Giugno 2019 18:25

Il Crotone ha già provveduto all’iscrizione con largo anticipo per il campionato di Serie BKT 2019/2020. Problemi per Chievo, Palermo e Trapani. Termine ultimo per l’iscrizione al prossimo campionato di serie B è il ventiquattro giugno prossimo. Per quella data le venti squadre che compongono il girone dovranno aver evaso tutta la burocrazia inerente all’iscrizione. Il Crotone questa mattina ha perfezionato tutta la documentazione per l’iscrizione: relativa alle Commissioni Covisoc, criteri legali e economico-finanziari, criteri infrastrutturali e criteri sportivi-organizzativi. Un risultato raggiunto, dunque, da parte del Crotone in anticipo rispetto alla data della scadenza ufficiale. Per la società pitagorica farsi trovare in ordine e con tutta la documentazione a posto prima che inizi il campionato è un evento che si ripete puntualmente ogni anno. Una regola che dura ormai da venticinque campionati e questo rappresenta un motivo d’orgoglio per la società pitagorica e per tutta la tifoseria. E se il Crotone ha già provveduto a mettersi in ordine con l’iscrizione al prossimo campionato, altre società sono alle prese con alcuni problemi: Chievo, Palermo, Trapani ma le rispettive proprietà hanno lasciato intendere che entro lunedì prossimo l’iscrizione al prossimo campionato sarà fatta. Se così non sarà si aprirebbe in serie B un altro “contenzioso” con polemiche a proposito dei ripescaggi. Fatta l’iscrizione al campionato, in settimana dovrebbe partire anche la campagna abbonamenti per la stagione 2019/2020 con il solito criterio del diritto di prelazione, per alcuni giorni, nei confronti dei tifosi che intendono confermare la sottoscrizione della tessera annuale.     

Campionato di Serie B al via il prossimo 23 agosto: in campo anche a Santo Stefano e Pasquetta

Pubblicato in Stadio
Mercoledì, 19 Giugno 2019 20:19

Il prossimo campionato di Serie B prenderà il via con le prime partite venerdì 23 e sabato 24 agosto, mentre la fine della stagione regolare è prevista per il 14 maggio 2020. Lo ha deciso l'assemblea della Lega B che, alla luce del successo di pubblico negli stadi registrato nelle ultime stagioni, ha confermato il pacchetto di gare durante le festività natalizie. Le ultime due giornate del girone d'andata si disputeranno dunque a Santo Stefano e il 29 dicembre, con la sosta che durerà dal 30 dicembre al 17 gennaio. Come nello scorso campionato, la Serie B scenderà in campo a Pasquetta mentre saranno quattro i turni infrasettimanali.

Anticipata a domenica 20 agosto la prima di campionato tra Crotone e Milan: problemi col calendario di Europa league

Pubblicato in Stadio
Lunedì, 07 Agosto 2017 19:15

Crotone-Milan, match della 1/a giornata di Serie A, inizialmente programmato per lunedì 21 agosto, si giocherà domenica 20 alle ore 20.45. Lo rende noto la Lega di Serie A. Lo spostamento della data è da collegare al playoff di Europa League che vedrà i rossoneri impegnati contro lo Shkëndija a San Siro il 17 agosto, con ritorno in Macedonia il 24 agosto.

Immobile beffa il Crotone nel finale: annullato un gol per fuorigioco ai rossoblù, la Lazio non perdona

Pubblicato in Stadio
Domenica, 08 Gennaio 2017 17:20

Serie A 19.esima giornata Lazio-Crotone, annullati per fuori gioco un gol per parte. Festa il migliore in campo, Falcinelli in crescita. Il gol della sconfitta a un minuto dal termine. 

Tabellino.

Lazio        1

Crotone  0

Marcatore: Immobile 89°

Lazio (4-3-3): Marchetti 6, Basta 5, De Vrij 6, Hoedt 5.5, Radu 5, Parolo 6, Biglia 4.5 (37' st A. Rossi sv), Milinkovic-Savic 6, Lombardi 5.5 (32' st Kishna 5), Immobile 6.5, Luis Alberto 5.5 (37' st Cataldi sv). (1 Strakosha, 55 Vargic, 4 Patric, 13 Wallace, 15 Bastos, 44 Prce, 23 Leitner). All.: S. Inzaghi 6

Crotone (4-3-3): Festa 7, Sampirisi 4.5, Ceccherini 6, Ferrari 6, Martella 5 (47' st Simy sv), Rohden 5.5, Crisetig 6, Barberis 5.5, Stoian 5 (7' st Palladino sv), Falcinelli 6, Trotta 5.5 (36' st Rosi sv). (33 Viscovo, 95 Cojocaru, 23 Dussenne, 14 Gnahore, 20 Salzano 28 Capezzi, 42 Suljic, 77 Fazzi, 9 Nalini). All.: Nicola 6.5

Arbitro: Fabio Maresca di Napoli 5 (Coll. Elenito di Liberatore – Marco Zappatore)

Quarto giudice: Mauro Tonolini di Lecce

Add.1 Marco Guida – Add.2 Davide Ghersini

Ammoniti: Lombardi, Festa, Rohden, Immobile

Angoli: 13 a 0 per la Lazio

Recupero: 1 e 5 minutiCiro Immobile e Buno Martella in azioneIl commento.

E la storia si ripete, anche contro la Lazio non cambia il cliché del Crotone che tiene a bada gli avversari, anche d’alta classifica, ma solo fino a pochi minuti dal termine, poi crolla quando c’è da soffrire e nei giocatori deve emergere l’esperienza, la tenacia e la fisicità. Il gol subìto al minuto ottantanove è la cartina tornasole di ciò che sta accadendo alla squadra del tecnico Nicola in questo campionato. Nel calcio mai dire mai finché la logica pitagorica non si è espressa, ma con nove punti in classifica raggiungere la salvezza adesso è un’impresa ardua che per essere concretizzata occorre un diverso Crotone da allestire in occasione del calciomercato. Mancava tra i pali lo squalificato Cordaz sostituito da Festa e non essendo ancora utilizzabili Mesbah (impegnato nella Coppa Africa, Tonev (operato al menisco), contro la Lazio confermati i nove/undicesimi rispetto alla formazione schierata a Udine prima della pausa natalizia (non sono stati schierati inizialmente il difensore Rosi e l’esterno Palladino sostituiti rispettivamente da Sampirisi e Stoian). Causa le molte assenze tra i biancocelesti (i centrocampisti Anderson e Lulic squalificati, il difensore Lukaku per infortunio alla caviglia, gli attaccanti Keita impegnato nella Coppa Africa e Djordjevic influenzato), mister Inzaghi ha rivoluzionato lo schieramento sconfitto (3-0) contro l’Inter la precedente giornata ed al posto degli assenti Hoedt, Radu, Lombardi, Luis Alberto. È il solito primo tempo del Crotone per niente timoroso di fronte ai più quotati avversari. La coppia difensiva Ferrari, Ceccherini ha saputo controllare bene il duo Immobile-Lombardi. Sampirisi, Martella, difensori esterni, hanno concesso poco a Parolo e Luis Alberto. Il voto più alto con riferimento al primo tempo spetta a Festa per essersi messo in evidenza al minuto ventiquattro respingendo in angolo un pallone che stava per insaccarsi. Il tiro era stato effettuato da Immobile. Il rigore concesso al ventottesimo per fallo fuori dall’area di Stoian non è stato concretizzato in gol da Biglia che ha mandato il pallone sulla traversa. Ancora Festa con i piedi respinge un altro pallone che si poteva insaccare calciato da Parolo. Il Crotone non si scompone e mette in difficoltà la Lazio in ripartenza. Al minuto trentasei Falcinelli sbaglia da dentro l’area una facile occasione per portare in vantaggio la propria squadra. Festa in evidenza al trentanovesimo minuto deviando in angolo il pallone. Conclusione dei primi quarantacinque minuti più uno di recupero ben giocato dai pitagorici in ogni parte del campo. La coppia di centrocampo, Barberis, Crisetig, ha saputo contrastare le giocate avversarie e rilanciare quelle dei propri compagni. Sacrificio nel rientrare a difesa della propria area da parte di Falcinelli e Stoian. Ripresa che il Crotone cede completamente agli avversari tant’è che trascorrono gran parte del tempo nella metà campo rossoblù. Riuscire a mantenere inviolata la porta in queste condizioni diventava sempre più difficile ma grazie alla buona giornata di Festa si giungeva al minuto ottantanove quando Immobile, tutto solo, ha potuto battere il portiere ospite. Rabbia e sconforto sui volti dei giocatori del Crotone per l’ennesima delusione. Si chiude con un solo punto conquistato (pareggio con la Fiorentina) il percorso esterno dei pitagorici nel girone d’andata. Gran parte del materiale umano a disposizione di Nicola è competitivo, ciò che manca è l’esperienza di sapere controllare i minuti finali della partita. Per la Lazio si è trattato di una vittoria non meritata ma che ha saputo cogliere quando si è presentato l’occasione con Immobile, l’uomo che non aveva brillato nel corso della partita. Poco produttiva la presenza di Palladino ma Stoian non stava brillando finché in campo.      

 

 

 

Salva

Bella reazione del Crotone a Firenze: i rossoblù rischiano il "colpaccio" al Franchi, il pareggio dei viola arriva solo nel finale

Pubblicato in Stadio
Mercoledì, 26 Ottobre 2016 23:53

Decima giornata campionato "Serie A - Tim" Fiorentina – Crotone finisce 1-1. Interrotta con un pareggio dai rossoblu' la striscia negativa (sette sconfitte consecutive) sul terreno dell'artemio Franchi.

Tabellino.

Fiorentina  1

Crotone      1

Marcatori : Falcinelli 24°, Astori 84°

Fiorentina (4-2-3-1): Tatarusanu, Salcedo, Rodriquez, Astori, Olivera (Kalinic), Badel, Vecino, Tello, Ilicic, Bernardeschi (Chiesa), Babacar. All. Paulo Sosa

Crotone (4-3-3): Cordaz, Rosi, Ceccherini, Ferrari, Mesbak, Rohden, Barberis, Capezzi, Trotta (Simy), Falcinelli (Claiton), Stoian(Palladino). All. Nicola

Arbitro: Claudio Gavillucci di Latina

Coll. De Pinto - Liberti

Quarto giudice: Passeri

Add.1 Pairetto. Add.2 Rapuano

Ammoniti: Stoian, Ceccherini,

Angoli: 14 a 1 per la Fiorentina

Recupero: 2 e 4 minuti

Il commento.

"Giove Pluvio" non ha consentito un regolare svolgimento della partita fin dall'inizio facendo cadere un'abbondante pioggia sul terreno dell'Artemio Franchi. La partita è stata sospesa tra Fiorentina e Crotone per le abbondanti precipitazioni e solo l'intervento di lamine meccaniche ha consentito la ripresa del match. Pioggia a parte si e' visto un buon Crotone finche' non c'e' stata la prima interruzzione al minuto diciassette. Mister Nicola ha optato per un ampio turnover lasciando fuori Claiton, Martella, Crisetic, Salzano, Tonev, Palladino sostituiti da Ceccherini, Mesbak, Barberis, Rohden, Trotta, Stoian. Fiorentina con una sola novita' rispetto alla precedente trasferta di Cagliari avendo mister Paulo Sosa lasciato fuori Kalinic ed inserito Badely. Crotone ben messo in difesa con il quartetto Rosi, Ceccherini, Ferrari, Mesbak (prima presenza in campionato) e attento a centrocampo dove il trio Capezzi, Barberis, Rohden sorretti anche da Trotta e Stoian sulle fasce contrastavano bene gli avversari. Piu' pericoloso il Crotone  che non ha mai corso seri pericoli. Partita sospesa al diciassettesimo minuto per l'abbondante pioggia che continuava a cadere. Squadre negli spogliatoi dopo un primo sondaggio del terreno da parte del direttore di gara insieme ai giocatori. Si riprende dopo un intervallo di trentacinque minuti ed e' ancora il Crotone che dimostra di non avere alcun timore reverenziale nei confronti dei piu' quotati avversari. La supremazia rossoblu' si concretizza al minuto ventiquattro con Falcinelli  che mette dentro il pallone del vantaggio (secondo gol con la maglia rossoblu'). Non arretra il baricentro il Crotone e non corre alcun rischio. Le condizioni del terreno rallentano la velocita' delle giocate e questo penalizza i viola abituati a giocare in velocita'. Termina il primo tempo con il Crotone in vantaggio come in altre occasioni. Secondo tempo subito un cambio per la Fiorentina, fuori il difensore Olivera, dentro il centrocampista Kalini per una maggiore aggressivita'. Il Crotone non soffre sotto la continua pressione dei locali alla ricerca del pareggio e riesce a portarsi piu' volte in area avversaria. La fatica si fa sentire ed il primo ad essere sostituito tra i rossoblu' e' Stoian, tra i migliori in campo, ed al suo posto Palladino. Minuti finali ancora fatali al Crotone come in altre occasioni. Correva il minuto ottantatre ed in seguito al tedicesimo angolo a sfavore Cordaz subisce il gol del paeggio per opera di Astori dopo un liscio di Rohden. Un punto conquistato meritatamente dal Crotone su un terreno dove mai nessuna squadra aveva segnato. Dopo sette sconfitte consecutive si interrompe la striscia negativa dei pitagorici e dal prossimo turno casalingo sara' un'altra importante giornata per continuare a fare punti.   

 

 

 

 

 

Mai nessuna squadra aveva fatto tanto poco in serie A: il Crotone perde col Napoli e resta a un punto in classifica

Pubblicato in Stadio
Domenica, 23 Ottobre 2016 17:10

Serie A nona giornata, ottava sconfitta del Crotone, la prima tra le mura amiche. Il Crotone s'illude di tenere testa al Napoli per appena 17 minuti. È a questo minuto del primo tempo infatti che Callejon, avvantaggiato da un passaggio avventato al'indietro di Salzano, s'invola verso Cordaz e lo batte sul primo palo. Raddoppio partenopeo al 33' del primo tempo con Maksimovic che interviene sotto porta deviando un pallone su calcio d'angolo e lisciato da Cordaz. Al 44' del secondo tempo Rosi approfitta di una corta respinta della difesa del Napoli su calcio d'angolo e mette in gol da pochi passi.

Tabellino.

Crotone   1

Napoli      2

Marcatori: Callejon 17°, Maksimovic 33°, Rosi 85°

Crotone (4-3-3): Cordaz 4.5, Rosi 5, Claiton 5, Ferrari 5, Martella 5, Capezzi 5, Salzano 5 (1' st Stoian 6), Crisetig 5, Tonev 5 (9' st Nwanko 5.5), Falcinelli 5.5, Palladino 5 (30' st Rodhen 5) (5 Festa, 95 Cojocaru, 15 Mesbah, 17 Ceccherini, 18 Barberis, 23 Dussenne, 29 Trotta, 31 Sampirisi, 77 Fazzi). All.: Nicola 5.

Napoli (4-3-3): Reina 7, Hisaj 6, Maksimovic 7, Koulibaly 6.5, Strinic 6, Allann 6, Diawara 6.5, Hamsik 6 (18' st Zielinski 6); Callejon 7 (30' st Giaccherini 6) Gabbiadini 5, Mertens 6 (38' st El Kaddouri sv). (1 Raffael, 22 Sepe, 8 Jorginho, 11 Maggio, 21 Chiriches, 24 Insigne, 30 Rog, 31 Ghoulam, 62 Tonelli). All.: Sarri 6.

Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni di Bergamo 5

Coll. Di Liberatore - Schenone

Quarto giudice: Paganesi

Add. 1 Banti  Add. 2 Chiffi

Ammoniti: Crisetig,

Espulsi: Gabbiadini 31°

Angoli: 8 a 6 per il Crotone

Recupero: minuti nella ripresa

Il commento.

La tanto attesa prima partita allo Scida non si e' tramutata in una festa. La brutta sconfitta subìta dal Crotone contro una grande del girone ha diradato l'entusiasmo dei tifosi. A fine partita hanno contestato squadra e allenatore. Da stasera la panchina di mister Sarri non sara' piu' calda come in precedenza avendo interrotto la striscia delle tre sconfitte consecutive (due in campionato, una in Champions League). Mister Nicola ha sempre dichiarato che la sua squadra nei precedenti incontri aveva evidenziato di essere all'altezza della massima serie, indipendentemente dai risultati, contro il Napoli non c'e' stata la conferma. La musica non cambia, gli orchestrali eseguono sempre lo stesso spartito e per una diversa esibizione sarebbe ora di un diverso direttore d'orchestra. Formazione rossoblu' identica alla precedente giornata. Mister Sarri ha optato per il turnover lasciando fuori Ghoulan, Jorginho, Insigne ed al loro posto String, Mertens, Maksimovic. Crotone privo di idee fin dall'inizio ed imbambolato in difesa. In queste condizioni e' stato fin troppo facile per i partenopei andare in gol con Callejon e Maksimovic rispettivamente al 17° e al 33°. Primo tempo terminato tra i fischi dei sostenitori rossoblu' delusi e non poco per questa prima apparizione sul tereno dello Scida. Nessuno dei locali ha meritato la sufficienza. Ospiti bravi nel sapere sfruttare le occasioni favorevoli per deficienza degli avversari. Assegnare voti di merito ai singoli giocatori del Napoli in occasini del genere non e' il caso essendo di un altro spessoe tecnico e contro il Crotone hanno ottenuto il massimo conil minor sforzo. Torna alla vittoria il Napoli e l'ottiene ancora in trasferta dopo quella di Palermo (0-3) terza giornata. Per un'eventuale vittoria del Crotone si spera nell'arrivo della Befana sperando che si ricordi del regalo. Il gol per accorciare le distanze sui piedi di Simy al 67° sciupata banalmente da dentro l'area. Le partite scorrono velocemente e dopo la nona il Crotone ancora con un punto in classifica. Mai nessuna squadra aveva fatto tanto poco in serie A. Finche' la logica pitagorica non si pronuncia esistono i miracoli nel calcio. Il miracolo potra' esserci anche da parte del Crotone, se pero' si creano i presupposti. Gli schemi messi in campo da Nicola partita dopo partita  on sortiscono nessun effetto. Ripetiamo la svolta con un diverso direttore d'orchestra potrebbe esserci e la posizione Nicola adesso è più in bilico che mai se non fosse per il turno infrasettimanale che dovrà affrontare la squadra. La tranquillita' con cui ha gestito l'incontro il Napoli ha conzentito al Crotone di spingersi piu' sovente in attacco ottenendo una serie di calci d'angolo. In una di queste azioni l'esterno Rosi accorcia le distanze endendo meno amara l'ennesima sconfitta.

 

 

 

 

Il Crotone sprofonda sempre di più: non basta la reazione inziale contro il Sassuolo, la sconfitta arriva nei minuti finali

Pubblicato in Stadio
Domenica, 16 Ottobre 2016 18:40

Serie A ottava giornata, settima sconfitta del Crotone. Sfugge nei minuti finali la vittoria per distrazioni difensive. "Una sconfitta che mi dà molto fastidio. Siamo arrivati vicinissimi a conquistare la nostra prima vittoria che avremmo meritato dopo due settimane di intenso lavoro". Così il tecnico del Crotone, Davide Nicola, dopo il ko col Sassuolo. "Tatticamente abbiamo giocato una partita perfetta - sottolinea -. Non voglio parlare di sfortuna, ma alla fine dal possibile 2-0 a nostro favore, abbiamo subito due reti che ci hanno condannato ingiustamente. Personalmente sono molto sereno anche per la mia posizione perché credo che giocando con questa intensità il Crotone dimostrerà che può essere competitivo in questo campionato".

Tabellino.

Sassuolo               2

Crotone               1

Marcatori: 1° Falcinelli, 83° Sensi, 85° Iammello

Sassuolo (4-3-3): Consigli, Lirola, Cannavaro, Acerbi, Peluso, Biondini (Sensi), Magnanelli, Pellegrini, Politano, Defrel (Iemmello), Ricci (Matri). All. Di Fancesco

Crotone (4-3-3):  Cordaz, Rosi, Claiton (Dussenne), Ferrari, Martella, Salzano, Crisetig, Capezzi, Tonev (Rohden), Falcinelli, Palladino. All. Nicola

Arbitro: Davide Massa di Imperia

Coll. Tasso – Di Iorio

Quarto giudice: Liberti

Add. 1 Russo, Add. 2 Saia

Ammoniti: Crisetic, Capezzi, Palladino

Angoli: 15 a 1 per il Sassuolo

Recupero: 1 e 3 minuti

Il commento.

Ciò che il Crotone riesce a fare nel primo tempo contro qualsiasi avversario, non lo fa nella seconda parte nei minuti finali. In quel di Reggio Emilia, di fronte a un folto pubblico amico ha così accumulato la settima sconfitta stagionale per due distrazioni difensive in tre minuti (82°-83°). I duemila tifosi pitagorici rappresentavano il dodicesimo uomo in campo ben sfruttato fin dall’inizio. Bel colpo d’occhio in una bella giornata di sole che stava per trasformarsi in una domenica di festa e invece, quando si cominciava a pensare che sarebbe arrivata la prima vittoria, sono arrivati i tre minuti “mortali”. Mister Nicola lo aveva detto alla vigilia: sul terreno del Mapei Stadium ci sarà un Crotone diverso per atteggiamento mentale e approccio alla partita e così è stato. Le novità in campo rispetto all’ultima formazione schierata al Sant’Elia contro il Cagliari hanno riguardato Salzano e Capezzi in sostituzione di Ceccherini e Rohden. Crotone schierato per la prima volta con il 4-3-3 ma suscettibile di cambiamento in corso d’opera dove i difensori bassi, Rosi e Martella in alcuni casi si predisponevano come centrocampisti insieme al trio Salzano-Criserig-Capezzi. Il tecnico emiliano Di Franceco ha rinunciato a Antei, Acerbi, Letschert, Mazzitelli, Adjapong rimpiazzati da Biondini, Peluso, Acerbi, Ricci. Difesa a quattro con Lirola, Cannavaro, Acerbi, Peluso; trio di centrocampo con Petrini, Magnanelli, Pellegrini; prima linea formata da Politano, Defrel, Ricci. Parte subito bene il Crotone ed a meno di un minuto dall’inizio passa in vantaggio con l’ex Falcinelli su assist laterale di Rosi. Primo gol del giocatore con la maglia rossoblù e tripudio sugli spalti da parte dei duemila crotonesi. Immediata la reazione dei locali al terzo minuto con Defrel che colpisce la traversa, ed al minuto ottavo un grossolano errore del difensore Ferrari costringe Cordaz ad effettuare una difficile respinta in angolo. Il Crotone soffre ma si difende bene sorretto da un buon centrocampo dove Crisetig sa come dettare i tempi delle giocate. Il migliore è sempre Palladino che sulla fascia sinistra mette in continua difficoltà gli avversari. Nervoso sulla panchina i rispettivi tecnici ma per opposti motivi. Mister Di Franceco ad inizio ripresa lascia negli spogliati lo spento Ricci per fare posto a Matri in attacco. Il cambio non preoccupa gli ospiti che al minuto quarantanove colpiscono la traversa con Falcinelli su assist dalla sinistra di Palladino. È un continuo botta e risposta a proposito di azioni pericolosi. Traverse colpite da una parte e dall’altra, l’ultima di Capezzi al minuto 82. In occasione della ripartenza dopo la traversa il Sassuolo trova il gol del pareggio con Sensi ma Cordaz era in netto ritardo sul pallone. Due minuti dopo la debacle, in seguito al quindicesimo angolo il Sassuolo fa suo l’incontro con Iemmello che di testa raddoppia. Una vera pillola di veleno per i rossoblù dopo aver condotto la gara fino a pochi minuti dal termine. Continua la tradizione sfavorevole del Crotone sempre sconfitto in trasferta dal Sassuolo. Crotone che progredisce ancora ma deve continuare a farlo ancora, specie in difesa per eliminare le continue distrazioni. La nota positiva: al Crotone necessita il sostegno del pubblico e il 23 ottobre contro il Napoli si prevede il tutto esaurito all’Ezio Scida.         

 

 

Crotone avrai il "tuo" pubblico contro il Sassuolo. Martella: «Dobbiamo tornare con i tre punti da Reggio Emilia»

Pubblicato in Stadio
Giovedì, 13 Ottobre 2016 17:47

Serie A ottava giornata, Sassuolo – Crotone domenica 16 ottobre ore 15.00 Mapei Stadium di Reggio Emilia. Ex di turno saranno l’attaccante rossoblù Falcinelli e l’esterno Ricci. Disponibili i nazionali Markus Rohden e Aleksandar Tonev dopo gli impegni con le rispettive Nazionali, in gruppo anche Mesbak.

Probabili formazioni:

Sassuolo (4-3-3): Consigli, Lirola, Antei, Acerbi, Peluso, Mazzitelli, Magnanelli, Biondini, Politano, Defrel, Ragusa. All. Di Fancesco

Crotone (3-4-3):  Cordaz, Ceccherini, Claiton, Ferrari, Rosi, Crisetig, Salzano, Martella, Stoian, Falcinelli, Palladino. All. Nicola

Arbitro: Davide Massa di Imperia

Coll. Tasso – Di Iorio

Quarto uomo: Liberti

Add. 1 Russo Add. 2 Saia

Nella prossima trasferta in quel di Reggio Emilia in cui affronterà il Sassuolo al Mapei Stadium, il Crotone giocherà davanti ad un numeroso pubblico amico proveniente da tutta l’Emilia Romagna, Lombardia, Toscana. Per la prima volta dall’inizio della stagione, i rossoblù potranno contare sul dodicesimo uomo in campo. Non è cosa da poco dovendo incontrare una squadra costruita dal Patron Squinzi per entrare nel giro della Champions League e i risultati gli stanno dando ragione. L’ultima volta di Sassuolo – Crotone (2-1 per i neroverdi) in occasione della seconda giornata campionato serie B 2012/2013 in quel di Modena sul terreno del Braglia dove gli emiliani giocavano prima di spostarsi a Reggio Emilia. La tradizione è stata sfavorevole ai rossoblù anche negli altri tre precedenti incontri di serie B (2011/2012 – 2010/2011 – 2009/2010), avendo subito tre sconfitte con il doppio svantaggio senza segnare alcun gol. Nell’attesa del prossimo incontro la preparazione di metà settimana mister Nicola l’ha effettuata presso la struttura di Steccato facendo disputare la partita preceduta dalle varie fasi di riscaldamento fisico, riscaldamento tecnico, lavoro per reparti. Tutti i rossoblù disponibili e questo per mister Nicola significa poter allestire la migliore formazione. Rispetto alla precedente trasferta di Cagliari le novità potrebbero essere Salzano in sostituzione di Rohden e Stoian (autore del gol contro i sardi) al posto di Tonev. Per il resto la conferma dei novi/undicesimi sconfitti in Sardegna. Bruno Martella, difensore da tre stagioni al Crotone: 2014/2015 (24 presenze), 2015/2016 (32 presenze 2 gol), 2016/2017 (7 presenze) ha parlato della prossima trasferta proprio questa mattina: «La prima parte del campionato non è stata negativa dal versante del gioco, siamo stati sfortunati in più occasioni. Non siamo stati capaci di concretizzare le occasioni da gol create sotto la porta avversaria penalizzando il risultato finale. Dopo due mesi dall’avvio della stagione abbiamo fatto notevoli progressi e imparato come evitare certe negatività. Da Reggio Emilia dobbiamo portare via punti, e per la classifica e per dare il giusto segnale che siamo anche noi una squadra in grado di lottare alla pari contro chiunque». Mister Di Francesco recupera Cannavaro, Matri, Sensi, Antei ma non è sicuro di poter disporre per domenica di Missiroli, Ducan, Berardi, Gozzola. La concorrenza per fare parte dei probabili undici iniziali riguarda Antei (Cannavaro); Ragusa (Matri); Ragusa (Ricci).

 

Pagina 1 di 3

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom

Seguici su

Redazione

Indirizzo: Uffici e Redazione 88900 CROTONE (KR) Via San Francesco, 6 Pal.8

Tel: +(039) 0962.1920909 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Stadio RossoBlù - Supplemento alla testata La Provincia Kr di Antonio Carella|FONDATO NEL 1994


Uffici e Redazione  88900 CROTONE (KR)  Via San Francesco, 6 Pal.8 tel. 0962.1920909
Autorizzazione n. 70 del 12.8.94 - Tribunale di Crotone | PI 00961990793 | All Rights Reserved
DIRETTORE RESPONSABILE Antonio CARELLA : DIRETTORE EDITORIALE Giuliano CARELLA

WebSite  {MEDIA24WORK'S - GG}