Il cuore del Crotone non pulsa piu': ennesima sconfitta stagionale contro la Sampdoria

Pubblicato in Stadio
Mercoledì, 21 Aprile 2021 22:57

Serie A 32esima giornata│La Sampdoria, sulla scia delle altre avversarie passate dallo Scida, si porta a casa i 3 punti. Simy senza gol dopo sette partite. È serie B ormai per il Crotone.

Sampdoria cinica contro un Crotone che gioca buon calcio: errori difesivi dei rossoblu'

Pubblicato in Stadio
Sabato, 19 Dicembre 2020 19:53

Doriani in vantaggio con un gol di Damsgaard al 23'. Al 36' il raddoppio con un gol di Jankto. Al 47' un rigore di Simy riporta in gara il Crotone. Nella ripresa Ranieri manda in campo Quagliarella che trasforma un pallone vagante in area al 65'. Annullato per fuorigioco al 91' un gol a Quagliarella. Crotone nuovamente sconfitto con più gol contro la Sampdoria. Punteggio confacente alla prestazione delle due squadre in campo. Errori difensivi hanno facilitato l’ampio successo dei blucerchiati che conquistano la seconda vittoria consecutiva.

SERIE A│Sampdoria-Crotone, Stroppa: «Conquistare il secondo successo consecutivo»

Pubblicato in Stadio
Venerdì, 18 Dicembre 2020 19:25

Serie A 13esima giornata│Sampdoria vs Crotone stadio Luigi Ferraris sabato 19 dicembre ore 18. Ex il difensore blucerchiato Ferrari. Rispoli lascia il ritiro e torna a Crotone. Messias al fianco di Simy come duo d’attacco. Le dichiarazioni di mister Stroppa.

Crotone eliminato (1-3) dalla Sampdoria in Coppa Italia: allo Scida e' spettacolo da serie A, i rossoblu' hanno tenuto testa ai blucerchiati

Pubblicato in Stadio
Domenica, 18 Agosto 2019 23:17

COPPA ITALIA│Il Crotone esce a testa alta al terzo turno eliminatorio contro una Sampdoria cinica che ha strappato tre gol corsari ai rossoblù.

Tabellino.

Crotone        1

Sampdoria   3

Marcatori: Molina 7°, Caprari 37°, Murru (R ) 41°, Maroni 59°

Crotone (3-5-2): Cordaz, Gigliotti, Cuomo, Golemic, Rutten (Mustacchio), Barberis (Ruggiero), Benali, Zanellato (Gomelt), Molina, Messias, Nanni. All. Stroppa

Sampdoria (4-3-3): Audero, Bereszynski, Murillo, Colley, Murru, Linetty (Gabbiadini), Vieria, Jankto, Ramirez (Ekdal), Quagliarella, Caprari (Maroni). All. Di Francesco

Arbitro: Juan Luca Sacchi di Macerata

Assistenti: Longo - Santoro

Quarto giudice: Robilotta

Ammoniti: Benali, Jankto, Colley

Angoli: 10 a 6 per il Crotone

Recupero: 3 e 6 minuti

Spettatori: 8.068 incasso € 59.875

La partita.

Crotone vs Sampdoria: è sembrato di rivivere a distanza di un solo campionato il clima della massima serie tra due avversari che non hanno mai lasciato insoddisfatto il publico presente. Bilancio (nei quattro precedenti incontri della A) favorevole ai pitagorici con due vittorie un pareggio ed una sconfitta, sette gol realizzati dal Crotone, otto dalla Sampdoria. L'incontro di Coppa Italia (giocato all'Ezio Scida a campo invertito) non è stato da meno per intensità di gioco e voglia di superararsi. Per i tecnici Stroppa e Di Francesco, l'appuntamento di Coppa rappresentava anche l'ultima impegnativa prova per sondare il livello tecnico/atletico raggiunto dai propri giocatori ad una settimana dall'avvio dei rispettivi campionati. Blucerchiati in campo fin dall'inizio con il bomber Fabio Quagliarella (26 gol realizzati in serie A la passata stagione), giocatore di notevole esperienza e attaccante della Nazionale. Al suo fianco, mister Di Francesco, ha schierato Ramirez a destra, Caprari a sinistra. Alle spalle della prima linea Linetty a destra, Vieira centrale, Jankto a sinistra. Tra i pitagorici mancava il difensore centrale Spolli sostituito da Cuomo ed all'ultimo momento mister Stoppa ha dovuto rinunciare all'attaccante Simy per attacco febbrile. Al posto del nigeriano in prima linea Nanni in coppia con Messias. Altra novità, per scelta tecnica, il difensore Gigliotti fin dall'inizio al posto di Bellodi.

Primo tempo a favore degli ospiti per il risultato scaturito ma a favore dei locali per numero di giocate pericolose che avrebbero meritato più gol. Sampdoria per nulla pericolosa, deve contenere un Crotone  che sa come muoversi a centro campo con Zanellato in ottima serata. Ed è proprio quest'ultimo che al settimo minuto consente a Molina di realizzare il gol del momentaneo vantaggio. È sempre il Crotone a fare la partita. Al minuto ventotto, dopo il timeout, Molina dalla sinistra effettua un preciso cross per la testa di Benali che da ottima posizione non mette dentro il pallone. Al trentaquattresimo minuto triangolazione Zanellato, Messias, respinge il pallone il portiere. Pareggio della Sampdoria  con Caprari in sospetta posizione di fuori gioco. Il vantaggio degli uomini di Di Francesco su calcio di rigore per fallo di Rutten su Murru. Dagli undici metri non sbaglia Quagliarella.

Ancora a favore del Crotone i primi quindici minuti della ripresa con giocate che meritavano il gol. La bravura del portiere e l'imprecisione degli attaccanti lo hanno evitato. Triplica il vantaggio al minuto  cinquantanove la Samp con Maroni appena entrato. Il Crotone non meritava di subire il terzo gol. In campo Mustacchio al posto dello spento Rutten per rafforzare la spinta offensiva lungo la fascia sinistra. Fuori anche il centrocampista Barberis, meno brillante rispetto ad altre partite, per fare posto a Ruggiero. Crotone formato 3-4-3. Pitagorici fuori dalla Coppa Italia ma pronti per la prima di campionato  contro il Cosenza. Difesa pitagorica con qualche affanno in alcune giocate ma nel complesso ha tenuto bene i quotati attaccanti ospiti, Quagliarella si è notato poco. L'assenza di Simy in attacco e quella di Spolli in difesa, alla lunga hanno pesato sul risultato finale. Sampdoria più concreta nei momenti decisivi, sia in attacco, che in difesa. Il calciomercato chiude il due settembre ed il Crotone continua ad essere in piena attività per l'arrivo di altri giocatori: un difensore, un centrocampista, un'attaccante.

SPOGLIATOI│Zenga: «Bravi i ragazzi a reagire dopo le sconfitte: pensiamo a noi stessi e giochiamo con coraggio»

Pubblicato in Stadio
Domenica, 11 Marzo 2018 18:00

Dopo due sconfitte si rialza il Crotone di Walter Zenga tornato alla vittoria senza troppi patemi contro la Sampdoria. "Sono stati bravi i ragazzi, io ho fatto poco e niente - dice il tecnico del Crotone a Sky - sono stati bravi a capire che le prestazioni c'erano state ma gli episodi ci avevano penalizzati nelle partite precedenti. Non si sono depressi e oggi hanno ottenuto una bella vittoria. Dopo il Benevento e la Spal abbiamo sistemato piccoli errori, dobbiamo pensare a noi stessi, giocare con coraggio, divertendoci. Stoian? l'equilibrio e' la cosa piu' importante in una squadra: lui ha carisma, carattere, personalita', sapevamo che non poteva reggere 90' ma e' stato bravo ad aggredire e a far girare la squadra".

 

LE PAGELLE│Trotta show allo Scida! Prestazione super dei rossoblu': dirige il maestro Zenga...

Pubblicato in Stadio
Domenica, 11 Marzo 2018 17:41

Crotone (4-3-3):

Cordaz: 6,5 Primo tempo di ordinaria amministrazione. Nella seconda parte del match due interventi da manuale. Più sicuro nelle uscite. Sembra aver superato le difficoltà delle precedenti partite.

Faraoni: 6 attivissimo in fase di copertura ha avuto la possibilità di dare una mano anche alla fase offensiva.

Ceccherini: 6,5 primo tempo e secondo da sogno non ha concesso nulla a Quagliarella e compagni.

Capuano: 6,5 Prezioso il suo apporto mantenendo salda la linea di centro.

Martella: 6,5 Non ha concesso nulla al suo avversario annullandolo nella prima e nella seconda parte della gara.

Benali: 6,5 Un lavoro oscuro quanto concreto. Dopo il suo arrivo i pitagorici hanno finalmente qualcuno che mette ordine a centrocampo. Suo il tiro che porta al gol Trotta

Stoian:7 Quando un calciatore ha tecnica, può giocare in qualsiasi ruolo. E’ il caso di oggi per Stoian che ha svolto nella fase di ripartenze dei rossoblù. Lesto a mettere dentro un pallone che aveva respinto il portiere su rigore di Trotta.

Mandragora: 6,5 Ormai è parte preziosa del centrocampo. È riuscito a trovare la posizione giusta per aiutare concretamente i compagni di linea e di attacco.

Ricci: 6 Un po’ incolore ma tutto sommato raggiunge la sufficienza.

Trotta: 7,5 è stato il migliore in campo. Presente su tutti i palloni è riuscito ad andare a segno per ben due volte. Ha fatto tutto lui: anche quando ha consegnato nei piedi di Caprari il pallone che, sugli sviluppi, ha consentito alla Samp di accorciare le distanze.

Nalini: 6,5 Sicuro avrà un futuro splendente il ragazzo. Continua a migliorare partita dopo partita.

Simy: 6 Rientrato in sostituzione di Nalini si è reso strepitoso su un’azione che ha consentito al Crotone di portare a 4 le reti in suo favore, anche se c’è da dire che c’è stata la collaborazione della difesa della Samp.

All. Zenga: 8 Ha disposto la squadra in maniera regale ed ha raccolto i giusti benefici.

Sampdoria (4-3-1-2):

Viviano: 5,5 Incassa ben 4 reti ma poche sono le sue responsabilità.

Sala: 5 una partita incolore tanto da essere sostituito da Preat.

Silvestre: 5.5 buona partita ma nulla da fare con il suo avversario diretto oggi troppo in palla.

Ferrari: 5 si è perso sul campo di questa battaglia: non ha dato il giusto apporto per le sue qualità.

Murrui: 5 ha tentato di dare il giusto apporto, ma padroni del centro campo sono stati i pitagorici.

Torreira: 5 stesso comportamento di Murri.

Linetty: 5 Si è perso nel secondo proprio nella fase offensiva della Samp.

Ramirez: 5 Partita da dimenticare sostituito da Zapata molto più concreto nel modulo di giuoco.

Caprari: 6 Fermo nel primo tempo, tutta un’altra storia nel secondo. Dà i migliori palloni, compreso quello d’oro per Zapata messo splendidamente alle spalle di Cordaz.

Quagliarella: 5 Non si è visto per tutta la durata della partita.

All. Giampaolo: 5 Quattro reti a Crotone sono troppe, il modulo ha funzionato male.

 

 

La grande abbuffata: poker del Crotone alla Samp, stupenda risposta degli uomini di Zenga

Pubblicato in Stadio
Domenica, 11 Marzo 2018 17:00

Serie A 28esima giornata│Riscatto Crotone dopo tre pareggi e due sconfitte consecutive nelle ultime cinque partite. Tutto facile per i calabresi che risolvono agevolmente la pratica Sampdoria vincendo per 4-1. Una partita praticamente mai in discussione con il Crotone che riesce subito ad andare in gol e a chiudere gia' la prima frazione avanti di tre reti. La Samp si sveglia troppo tardi, prova a riaprire il match con il gol della bandiera di Zapata ma nel finale subisce anche la quarta rete. Smargiassata finale del presidente Ferrero che abbandona polemicamente lo stadio.

Tabellino.

Crotone       4

Sampdoria   1

Marcatori: Trotta 5°, Stoian 23°, Trotta 36°, Zapata 69°, Simy

Crotone (4-3-3): Cordaz, Faraoni, Ceccherini, Capuano, Martella, Stoian (Barberis), Mandragora, Benali, Ricci, Trotta, Nalini (Simy). All. Zenga

Sampdoria (4-3-1-2): Viviano, Sala, Silvestre, Ferrari, Murru, Barreto, Torreira (Capezzi), Linetty, Ramirez (Zapata), Quagliarella, Caprari. All. Giampaolo

Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)

Giudici di linea: Alessandro Lo Cicero (Brescia) - Lorenzo Gori (Arezzo)

Quarto giudice: Marco Serra (Torino)

Var: Rosario Abisso (Palermo). Avar: Giulio Dobosz (Roma1)

Ammoniti: Linetty, Martella

Angoli: 10 a 5 per la Sampdoria

Recupero: 3 e 4 minuti

Spett. tot. 8.738 € 140.440 Biglietti 1.485 € 19.520. Abb. 7253 rateo € 120.920

La partita.

Un minuto di raccoglimento prima dell'incontro per ricordare Davide Astori e per lo stesso motivo squadre in campo con il lutto al braccio e una patch sulle maglie con la scritta: Ciao Davide. La cronaca. Il Crotone non doveva e non poteva rinviare il ritorno al successo ad altra data per motivi di classifica. Ultima vittoria tra le mura amiche per i rossoblù risaliva alla diciassettesima giornata (Crotone-Chievo 1-0). Un'altra battuta d'arresto significava rimanere impantanati al penultimo posto nel mentre diminuiscono le giornate. I pitagorici hanno evitato che questo accadesse mettendo da parte tutti i timori reverenziali e sfoderando la giusta prestazione contro un avversario mai domo. Un Crotone cinico nei momenti clou dell'incontro che ha saputo soffrire quando la Sampdoria cercava il vantaggio proiettandosi in avanti con i difensori. Indisponibili Budimir, Izco, Rohden, Simic e Tumminello; mister Zenga ha schierato inizialmente il trio d'attacco Ricci, Trotta, Nalini. Quartetto difensivo con il ritorno di Faraoni terzino destro al posto di Sampirisi. Novità  anche a centrocampo con Stoian in sostituzione di Barberis. Compito di Ricci rafforzare il reparto in fase di ripiegamento. La forza iniziale dei pitagorici si evince lungo le fasce dove operano in sovrapposizione Benali, Nalini a sinistra, Stoian, Ricci a destra. Il tecnico blucerchiato Giampaolo ha preferito schierare i dieci/undicesimi scesi in campo la passata giornata: Sala difensore destro in sostituzione di Bereszynski. Confermato il duo d'attacco Quagliarella, sostenuto da Ramirez sulla trequarti. Nessun cambio a proposito del modulo (4-3-1-2) che tanto bene sta facendo nel corso del campionato. È subito Crotone al quinto minuto con Trotta che mette dentro il pallone in seguito a calcio d'angolo (terzo gol stagionale del pitagorico). Un grande Nalini ha fatto la differenza risultando il migliore in campo nel primo tempo. Lo stesso giocatore al minuto undicesimo costringe la difesa ospite a rifugiarsi in angolo per evitare di capitolare. Il raddoppio del Crotone arriva al minuto 21esimo ancora per merito di Nalini che si procura il calcio di rigore. Dagli undici metri batte Trotta, respinge Viviano ma raccoglie la sfera Stoian mettendola dentro (secondo gol stagionale). Doppio vantaggio degli uomini di mister Zenga che continuano a mettere sotto la Sampdoria del presidente Ferrero che in maniera polemica abbandona lo stadio. In evidenza ancora Nalini che da dentro l'area avrebbe potuto triplicare se non avesse calciato addosso al portiere. Tempo sette minuti e arriva la terza marcatura per il Crotone realizzata da Trotta su confermata dal Var. Mister Giampaolo cerca di calmare la furia del Crotone con l'ingresso in campo dell'attaccante Zapata al posto del centrocampista Ramirez, ma nulla cambia, sono sempre i pitagorici a condurre il gioco. Quagliarella in campo giusto per atto di presenza, Ceccherini e Capuano a turno lo hanno annullato. Giampaolo incredulo per ciò che sta accadendo alla sua squadra effettua le altre due sostituzioni facendo entrare l'ex  centrocampista Capezzi al posto di Torreira e Praet in sostituzione del difensore Sala. È ancora il Crotone che potrebbe segnare il quarto gol se Trotta fosse stato più preciso. Al minuto sessantaquattresimo è Cordaz a mettersi in evidenza respingendo un pericoloso pallone. Un po' la stanchezza, ma anche la pressione degli avversari, il Crotone è costretto a difendersi ed al minuto sessantanove subisce il gol realizzato da Zapata. Mister Zenga non vuole un Crotone basso e manda in campo l'attaccante Simy in sostituzione di Nalini che ormai aveva dato tutto. Si cautela in difesa il Crotone facendo entrare il difensore Sampirisi in sostituzione del centrocampista Ricci. In ripartenza con con Simy, i pitagorici trovano il quarto gol e si può dichiarare vittoria dopo le due precedenti sconfitte contro Benevento e Spal che tante polemiche avevano innescato. Domenica prossima è un'altra giornata ancora più difficile contro la Roma, ma il Crotone ha evidenziato che ama trasformare a suo favore tutto ciò che all'inizio appare difficile. 

 

Zenga si aspetta la reazione con la Sampdoria: «Episodi ci remano contro, ma non sono preoccupato»

Pubblicato in Stadio
Venerdì, 09 Marzo 2018 18:43

Serie A 28esima giornata│Crotone-Sampdoria stadio Ezio Scida domenica 11 marzo ore 15. Assenti Budimir (frattura del terzo metatarso piede sinistro) e Izco. Recupera il portiere Cordaz. Ex il tecnico Zenga e il difensore Gianmarco Ferrari.

Probabili formazioni:

Crotone (4-3-3): Cordaz, Faraoni, Ceccherini, Capuano, Martella, Benali, Barberis, Mandragora, Ricci, Trotta, Nalini. All. Zenga

Sampdoria (4-3-1-2): Viviano, Sala, Silvestre, Ferrari, Murru, Barreto, Torreira, Linetty, Caprari, Quagliarella, Zapata. All. Giampaolo

Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)

Giudici di linea: Alessandro Lo Cicero (Brescia) – Lorenzo Gori (Arezzo)

Quarto giudice: Marco Serra (Torino)

Var: Rosario Abisso (Palermo) Avar: Giulio Dobosz (Roma1)

Ripartire dalla prossima partita interna contro la Sampdoria per risalire la classifica e abbandonare la terzultima posizione è l’obiettivo dichiarato dai pitagorici. Conoscendo la loro determinazione nell’affrontare qualsiasi avversario, la conquista dei tre punti è una meta non proibitiva anche contro i blucerchiati sesta forza del campionato e in piena lotta per l’Europa league. La passata stagione la doppia sfida si concluse abbondantemente a favore dei pitagorici: pareggio (1-1) allo Scida e vittoria (1-2) in rimonta sul terreno del Luigi Ferraris con gol di Falcinelli e Simy. Nell’attuale campionato è stata la Sampdoria ad aggiudicarsi l’incontro d’andata contro il Crotone, bucando per cinque volte la porta difesa da Cordaz.  Il fermo della precedente giornata (il Crotone recupererà mercoledì 4 aprile alle ore 18.30), dovuto al lutto che ha colpito il mondo del calcio per la morte di Davide Astori, ha permesso a mister Zenga di recuperare qualche acciaccato, ma ha perso Budimir che si è procurato nel corso dell’allenamento la frattura del terzo metatarso del piede sinistro. Altro indisponibile sarà Izco infortunatosi durante l’amichevole col Sersale.  L’attaccante pitagorico Budimir, ex blucerchiato, rimane fermo quando stava attraversando un buon momento di forma evidenziato dalla doppietta messa a segno contro la Spal. Domenica prossima sarà la volta di Trotta a essere schierato inizialmente primo attaccante dopo due giornate. Al suo fianco Nalini metronomo lungo la fascia sinistra e Ricci a destra, formeranno il trio d’attacco. L’interrogativo più grosso, quello riguardante la disponibilità di Cordaz, è stato annullato visto che il numero uno pitagorico è tornato in buona forma. Faraoni terzino destro in sostituzione di Sampirisi sarà l’altra novità. Per il resto della formazione niente di nuovo con riferimento all’undici sconfitto in casa dalla Spal. Sampdoria con gli stessi nove/undici che hanno battuto l’Udinese prima del rinvio della ventisettesima giornata. Le uniche varianti riguardano il difensore destro Bereszynski e il trequartista Ramirez al cui posto mister Giampaolo schiererà Sala in difesa e Zapata dietro le due punte Quagliarella, Caprari. Per mister Zenga sarà l’incontro dell’ex come tecnico di una squadra della quale ha conservato un buon ricordo. “Come ex allenatore della Sampdoria ho un buon ricordo anche se il rapporto con la squadra si è interrotto in anticipo. Essere ritornato a distanza di anni in quell’ambiente è stato fantastico. Se poi non c’è stata una continuità lavorativa ho le mie colpe. Mi conforta anche che il presidente Ferrero ha ammesso di aver commesso qualche errore di valutazione. Da prossimo avversario della Sampdoria nessuna rivalsa per quello che è stato il passato”. Del Crotone mister Zenga ha affermato: “Tre pareggi e due sconfitte nelle ultime cinque giornate non derivano da una crisi della squadra. Alcune casualità negative ci hanno penalizzato nel risultato. Adesso dobbiamo ripartire e bene avendo il Crotone le giuste qualità per farlo. Agli attuali problemi occorrono le giuste soluzioni lavorando bene nel corso della settimana – ha detto Zenga – e con maggiore attenzione durante la partita. Il Crotone è la stessa squadra che in precedenza ha messo sotto Cagliari, Inter e Atalanta. Poi – ha continuato Zenga – ci sono partite che si perdono per variabili imprevedibili che pregiudicano la classifica. Il Crotone, come sostengo da tempo, non gioca male, ha mollato in due sole occasioni: contro la Lazio e dopo il terzo gol subito nell’incontro con la Spal”. A proposito degli avversari il tecnico pitagorico ha dichiarato: “La Sampdoria è una squadra paziente che non ha fretta di andare in gol nel corso della partita, sa sfruttare il momento opportuno. Aggredisce bene la profondità con uomini come Quagliarella, Zapata, Caprari. Di fronte a un simile avversario nessuna paura da parte del Crotone. I miei uomini devono giocare con la convinzione di potercela fare. In campo voglio il bel gioco che è propedeutico al successo e fa divertire il pubblico”. Poi un richiamo a ciò che è stato il suo trascorso da giovane giocatore prima di raggiungere il successo: “Il lavoro al mattino, gli allenamenti col settore giovanile nel pomeriggio, la scuola di sera”.       

 

 

 

 

Nalini, Simy e Trotta scatenati in amichevole: buona ''sgambata'' per il Crotone prima dalla sfida contro la Sampdoria

Pubblicato in Stadio
Giovedì, 08 Marzo 2018 19:43

Buona sgambata per il Crotone a tre giorni dalla sfida casalinga contro la Sampdoria. I rossoblu' hanno sostenuto un test di allenamento allo Scida contro il Sersale, formazione che milita nel campionato di Eccellenza, vincendo 13-0: triplette per Nalini, Simy e Trotta, doppietta realizzata da Ricci e un gol a testa per Faraoni e Diaby. Non hanno partecipato alla seduta Cordaz e Festa, entrambi a Firenze per il funerale di Astori. Sempre ai box Rohden e Simic mentre Tumminello prosegue col suo programma personalizzato. Da valutare le condizioni di Izco, uscito malconcio a circa 10 minuti dalla fine del primo tempo. Punta a una maglia da titolare, invece, Andrea Barberis, che dopo il problema alla caviglia rimediato nella gara contro la Spal, in settimana e' tornato ad allenarsi a pieno regime: "in settimana sono riuscito ad allenarmi bene. Siamo concentrati sulla sfida di domenica contro la Sampdoria", le sue parole a Fctv. Per domani e' in programma un allenamento mattutino al centro sportivo "Antico Borgo".

 

Cinquina della Sampdoria al Crotone: i rossoblù subito sotto nei primi minuti e poi mai in partita

Pubblicato in Stadio
Sabato, 21 Ottobre 2017 19:43

Serie A nona giornata Ancora una cinquina subita dal Crotone sul terreno del Marassi.

Tabellino.

Sampdoria                         5

Crotone                              0

Marcatori: Ferrari 2°, Quagliarella ( R ) 10°, Zapata 38°, Linetty 70°, Kownacki 75°

Sampdoria (4-3-1-2): Puggioni, Sala, Silvestri, Ferrari, Strinic (Murru), Praet, Torreira, Linetty, Caprari (Kownacki), Quagliarella (Ramirez), Zapata. All. Giampaolo

Crotone (4-4-2): Cordaz, Sampirisi, Ajeti (Simic), Ceccherini, Pavlovic, Izco, Barberis, Mandragora, Stoian, Budimir, Nalini (Crociata).

All. Nicola

Arbitro: Gianpaolo Calvarese (Teramo)

Ass. Prenna Bindoni – Emanuele Daniele

Quarto giudice: Francesco Fourneau (Roma 1)

Var: Gianluca Manganiello – Niccolò Baroni

Ammoniti: Torreira, Stoian,

Angoli: 5 a 0 per la Sampdoria

Recupero: 2 minuti

La partita.

La regola del turnover, necessaria quando si devono giocare due partite ravvicinate, non è stata disattesa dai tecnici Giampaolo e Nicola questa sera avversari sul terreno del Marassi. Tra i blucerchiati assenti i difensori Bereszynskia destra, Regini centrale, Verre esterno di centrocampo, Ramirez trequartista, sostituiti rispettivamente da Sala, Ferrari (ex pitagorico), Linetty, Caprari.  Nel Crotone fuori Martella (difensore sinistro), Rohden (infortunio durante il riscaldamento), Trotta e Simy (attaccanti), al cui posto sono stati inseriti Pavlovic, Izco, Nalini, Budimir.  Meglio ha fatto il tecnico blucerchiato nella scelta dell’undici iniziale e cambi in corsa d’opera in considerazione del risultato finale. Ciò che alla Sampdoria non è riuscito la passata stagione, battere il Crotone, si è verificato in occasione dell’ultima partita. La formazione blucerchiata, tra le più in forma del momento con cinque vittorie, una sola sconfitta (4-0) subita a Udine, due pareggi, per un totale di diciassette punti su otto incontri (la partita interna con la Roma rinviata), ha avuto vita fin troppo facile contro un avversario inesistente nella prima parte. Troppo fragile la difesa pitagorica nel gioco aereo e nei contrasti sotto la propria porta. Con quest’assetto tattico nessun problema per il difensore Ferrari mettere a segno il suo primo gol stagionale (2° minuto) su assist di Silvestre in seguito ad un calcio di punizione. Difesa pitagorica ancora assente dal rettangolo di gioco sugli affondi degli uomini di mister Giampaolo. Al decimo minuto Ajeti per bloccare Zapata deve ricorrere alle maniere forti in area. Calcio di rigore a favore della Sampdoria confermato dal Var. Dagli undici metri Quagliarella realizza il suo primo gol personale al Crotone. Al minuto tredicesimo il pubblico si accorge che Budimir è in campo. L’occasione è dovuta ad una possibile autorete dell’attaccante ospite se la traversa non avesse respinto il pallone colpito di testa. Crotone che pur esiste in campo, nonostante il doppio svantaggio, il ventinovesimo minuto quando Ajeti effettua il primo tiro verso la porta avversaria. Una piccolissima rondine che non annuncia per niente l’arrivo del bel tempo in casa del Crotone. Anzi, al minuto trentottesimo arriva per la Sampdoria il terzo gol con Zapata. Le traverse sembrano essere il forte di Budimir, al minuto quarantasei Budimir  ne colpisce un’altra, questa volta della porta avversaria. Il pesante passivo costringe Nicola ad operare la prima sostituzione ad inizio ripresa. Fuori il difensore Ajeti, dentro Simic (difensore ma anche centrocampista). Crotone formato 3-4-3 con Stoian attaccante centrale. Tra i blucerchiati fuori la seconda punta Quagliarella ed al suo posto il centrocampista Ramirez per una maggiore copertura a centrocampo. Gli altri cambi, da una parte e dall’altra, per dare la possibilità di giocare senza particolare impegno i subentrati. Dopo Bergamo il Crotone incassa un’altra cinquina e questa volta senza segnare il gol della bandiera. Pitagorici ancora troppo fragili in trasferta. Un solo punto conquistato contro la Spal. Nicola ha di che preoccuparsi con quest’approccio dei suoi in trasferta. Europa League lanciata dai liguri ad inizio stagione non si è momentaneamente bloccata di fronte ai crotoniati. A seguire, mercoledì 25 ottobre (20.45) pitagorici ancora in trasferta a Roma per affrontare i giallorossi dell’ex centrocampista Florenzi. Domenica 29 ottobre la sfida sul terreno dell’Ezio Scida contro la Fiorentina di mister Pioli.

 

 

Pagina 1 di 3

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom

Seguici su

Redazione

Indirizzo: Uffici e Redazione 88900 CROTONE (KR) Via San Francesco, 6 Pal.8

Tel: +(039) 0962.1920909 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Stadio RossoBlù - Supplemento alla testata La Provincia Kr di Antonio Carella|FONDATO NEL 1994


Uffici e Redazione  88900 CROTONE (KR)  Via San Francesco, 6 Pal.8 tel. 0962.1920909
Autorizzazione n. 70 del 12.8.94 - Tribunale di Crotone | PI 00961990793 | All Rights Reserved
DIRETTORE RESPONSABILE Antonio CARELLA : DIRETTORE EDITORIALE Giuliano CARELLA

WebSite  {MEDIA24WORK'S - GG}