Giudice sportivo: due giornate di squalifica per Messias, una per Simy e Marrone

Pubblicato in Stadio
Martedì, 28 Gennaio 2020 17:04

Due turni di squalifica al calciatore del Crotone Walter Junior Messias e tre a quello della Juve Stabia Magnus Troest. Lo ha deciso il giudice sportivo della serie B Emilio Battaglia esaminando le gare dell'ultimo turno della serie cadetta

LE PAGELLE│Primo gol in rossoblu' per Maxi Lopez: modulo e schemi da rivedere per mister Stroppa

Pubblicato in Stadio
Domenica, 26 Gennaio 2020 18:24

CROTONE (3-5-2)

Cordaz, 6 nulla da fare per i gol subiti, troppo lineare la facilità con cui li hanno messi a segno gli attaccanti spezzini.

Golemic, 6 un gladiatore, aggredisce gli avversari su tutti i palloni nella sua area di competenza.

Marrone, 6 anche lui consapevole di dover affrontare avversari di capacità tecno-fisica, si è fiaccato nella parte finale della partita.

Gigliotti, 6 come gli altri ha mantenuto duro fino a quando non ha visto entrare per due volte la sfera alle spalle di Cordaz.

Molina, 6 primo tempo da manovale, nella seconda parte del match è calato di molto sul piano delle giocate.

Crociata (Nalini), 5,5 qualche sprazzo isolato, ma poi si è perso anche lui nel buio del centrocampo.

Barberis, 5,5 il capitano accusa stanchezza nelle ultime partite forse anche a causa delle presenze continue, magari ha bisogno di un po’ di riposo per recuperare la sua proverbiale lucidità.

Benali, 5,5 ancora debole sulle gambe, da lui oggi sono partiti pochi palloni giocabili e sui tackle con gli avversari ha poco vigore.

Mazzotta 5 (Mustacchio s.v.), completamente assente nella partita, ma ha dalla sua di essersi guadagnato un rigore messo a segno da Lopez.

Messias, 5 davvero sorprendente la sua giornata: nervoso, non si è visto proprio in campo rispetto al suo modo di giocare.

Simy (Lopez). 5 giornata nera per lui un primo tempo davvero difficile da far arrabbiare tifosi e all’allenatore che ha dovuto lasciarlo negli spogliatoi nella seconda parte della gara.

Lopez 6 ha il merito di segnare il gol della speranza per i rossoblù, si dimostra giocatore di categoria superiore

All. Stroppa: 5,5 a questo punto forse si dovrebbe rivedere un po’ il modulo di gioco tenuto conto che i ragazzi, quasi tutti, dimostrano di subire un calo fisico che non gli permette di portare a buon fine i suggerimenti del mister.

SPEZIA (4-3-3):

Scuffet, 6 completamente indisturbato dagli avanti crotoniati per tutto il primo, strepitoso nel secondo tempo su un tiro maligno lanciato da Barberis.

Ferrer, 6 molto attivo, ha sulla coscienza di aver causato un rigore atterrando Mazzotta.

Erlic, 6 dinamico e preciso nei passaggi, buon dialogo con il resto dei compagni.

Capradossi, 6 anche lui si è dato un gran da fare per portare un risultato positivo a casa.

Marchizza, 6 l’ex di turno ha sofferto molto nel marcare Molina, ma tutto sommato ha fatto la sua parte per portare i tre punti a casa sua.

Maggiore (Acampora s.v.), 6 ha avuto la meglio su Crociata e compagni.

M.Ricci, 6,5 un vero lottatore al centro campo che ha fatto da pistone vero tra difesa e attacco.

Mora, 6 giusta partita volta all’insegna della dinamicità e dell’armonia atletica a centrocampo.

Ragusa (Galatino), 6,5 raccoglie e mette a segno un delizioso gol intascando tre punti preziosi in classifica.

Nzola (F.Ricci s.v.), 6,5 stessa manovra, per lui buca la difesa crotoniate e depone facilmente la sfera alle spalle di Cordaz.

Gyasi. All. Italiano 7 ha messo in campo una squadra fresca e determinata su ogni reparto che gli ha consentito un meritata vittoria.

 

Cade in casa il Crotone contro lo Spezia: gol di Maxi Lopez su rigore

Pubblicato in Stadio
Domenica, 26 Gennaio 2020 16:53

Serie BKT21esima giornata│Brutta sconfitta casalinga del Crotone contro lo Spezia.

Tabellino.

Crotone  1

Spezia    2

Marcatore: 24° Nzola, 46° Lopez (r), Ragusa 78°

Crotone (3-5-2): Cordaz, Golemic, Marrone, Gigliotti, Molina, Crociata (Nalini), Barberis, Benali, Mazzotta (Mustacchio), Messias, Simy (Lopez). All. Stroppa

Spezia (4-3-3): Scuffet, Ferrer, Erlic, Capradossi, Marchizza, Maggiore (Acampora), M.Ricci, Mora, Ragusa ( Galatino), Nzola (F.Ricci), Gyasi. All. Italiano

Arbitro: Marco Serra di Torino

Assistenti: M.Robilotta - Saccenti

Quarto giudice bordo campo: I.Robilotta di Sala Consilina

Ammoniti: Simy, M.Ricci,

Angoli: 8 a 7 per il Crotone

Recupero: 1 e 4 minuti

Spett. tot. 5.720 € 36.129; biglietti 1.421 € 7.751; abbonati 4.299 rateo € 28.378

La partita. Calcio d'avvio a favore del Crotone e subito si nota la poca incisività dei locali nel cercare l'affondo, non solo per incapacità dei  centrocampisti nell'appoggiare le due punte, ma per una migliore disposizione tattica dei locali che riescono a giocare alti sotto la revia di M.Ricci. In avanti, Simy una nullità nel giocare quei pochi polloni ricevuti. Nessun tiro in porta da parte del Crotone per tutto il primo tempo. L'unica vera azione da gol è sfruttata al meglio con Nzola al minuto trentaquattro dopo aver ricevuto l'assist da parte di M.Ricci dalla fascia sinistra. Per l'occasione la difesa è stata poco attenta. Lo svantaggio non sortisce nessuna reazione nei pitagorici a proposito di giocate pericolose.

Mazzotta lungo la fascia sinistra più spettatore che protagonista di giocate in velocità. La contestazione dei tifosi cella curva sud convince Stoppa ad operare subito il cambio ad inizio ripresa. Dentro Lopez, fuori Simy. Minuto quarantasei affondo di Mazzotta sulla fascia sinistra atterrato in area da Ferrer che significa rigore a favore del Crotone. Dal dischetto batte Lopez ed è il pareggio. Cambio operato da Stroppa (Lopez per Simy) azzeccato. Migliorano le giocate in velocità da parte del Crotone ma senza fare gridare al possibile gol. Nel mo ento in cui Stroppa opera la doppia sostituzione, dentro Nalini e Mustacchio al posto di Crociata e Mazzotta, è lo Spezia a passare in vantaggio  con Ragusa dopo un affondo lungo la fascia sinistra. Più squadra lo Spezia in ogni reparto, poco reattivo il Crotone. Seconda sconfitta casalinga che ha impedito la scalata al secondo posto. Continua la serie dei risultati utili consecutivi degli ospiti (otto).

Con risoluzione alle ultime vittorie il Crotone si ferma all'Ezio Scida  contro lo Spezia. Un percorso che nel momento clou della stagione ha messo in evidenza la necessità di rivecere il materiale umano. Contro il forte Spezia nessun segno di squadra leader dopo le sfide precedenti. Gli spezzini di mister Italiano, arrivati all'Ezio Scida imbattuti da sette giornate, (una sola sconfitta nelle ultime dodici partite) non hanno mai smesso di rincorrere il risultato fin dall'inizio. La sconfitta casalnga della vice capolista Pordenone (partita giocata sabato) doveva ampliare la voglia di successo del Crotone che da stasera significava solitario secondo posto con due lunghezze di vantaggio ma ciò non è avvenuto.

Squadra che vince non si cambia e contro lo Spezia nessun cambio rispetto agli undici iniziale schierati la precedente giornata. Il precedente pareggio casalingo contro il Cittadella ha, invece, indotto il tecnico ligure ad effettuare cinque cambi. Fuori Marchi, Bartolomei, Mastino, F.Ricci, Gudjohnsen ed al loro posto rispettivamente Marchizza, M. Ricci, Mora, Ragusa, Nzola. 

 

I bruzi si accorgono delle sviste arbitrali solo quando le subiscono? Dg Vrenna dice la sua sul ''dopo-partita''

Pubblicato in Stadio
Giovedì, 23 Gennaio 2020 22:12

Serie BKT│Bando alle polemiche di parte e guardare avanti pensando al prossimo impegno casalingo contro lo Spezia di mister Italiano che per il Crotone può valere la seconda posizione.

Condotta violenta: inibito fino al 31 marzo prossimo il direttore generale del Crotone

Pubblicato in Stadio
Mercoledì, 22 Gennaio 2020 13:09

MILANO - Il Giudice sportivo della Serie Btk ha deciso l’inibizione fino al 31 marzo e un’ammenda di 20.000 euro per il direttore generale del Crotone Raffaele Vrenna. «Per avere – scrive il giudice –, al temine della gara, negli spogliatoi, aggredito verbalmente l'allenatore in seconda della squadra avversaria Roberto Occhiuzzi, che era intento a discutere con il presidente del Crotone, apostrofandolo con epiteti gravemente offensivi e cercando il contatto fisico che non si verificava grazie all'intervento di alcuni addetti alla sicurezza e dei dirigenti del Crotone. Per avere, successivamente, mentre Occhiuzzi si apprestava ed uscire dagli spogliatoi, cercando di chiarire con il presidente del Crotone quanto accaduto in precedenza, lanciato verso lo stesso signor Occhiuzzi, una bottiglietta di plastica vuota che lo colpiva al viso, ponendo in essere una condotta gravemente violenta».

Tre giornate di squalifica per il calciatore del Livorno Matteo Di Gennaro e per quello della Virtus Entella Andrea Schenetti per essersi messi reciprocamente le mani al collo nel corso del match dell'ultimo turno di serie B tra Livorno ed Entella. Due turni a Falasco (Perugia), un turno a Claiton (Cremonese), Da Cruz, Gerbo (Ascoli), Grillo (Trapani), Settembrini, Contini Baranovsky, Paolucci (Entella), Siega (Pisa), Fiordilino (Venezia), Boben, Luci, Marras (Livorno), Busellato (Pescara), Canotto (Juve Stabia), Ciano, Dionisi (Frosinone). Tra i dirigenti; squalifica di due turni per Lupo (Venezia); tra i medici squalifica due turni per Bonofiglio (Cosenza); tra gli operatori sanitari un turno a Scappini (Livorno).

Al Crotone va il derby di Calabria: la terna arbitrale non coglie un gol di Sciaudone

Pubblicato in Stadio
Lunedì, 20 Gennaio 2020 23:25

Serie BKT 20esima giornata│ Il Crotone batte nel posticipo il Cosenza e prosegue nel suo campionato d'avanguardia. Al contrario, la formazione di Braglia continua ad annaspare in acque torbide.

Riparte il campionato Serie Btk: Crotone impegnato nel derby di Cosenza

Pubblicato in Stadio
Giovedì, 16 Gennaio 2020 18:50

Serie BKT 20esima giornata│Non sarà la solita “quattro giorni” della prima gara di ritorno, ma come annunciato in precedenza dalla Lega di B, sarà avviata la fase di sperimentazione del Var (Video assistant referee), lo strumento tecnologico che sarà utilizzato per l’intero girone di ritorno con l’intento di renderlo ufficialmente operativo già negli spareggi play-off e play-out.

La fase off-line parte sabato 18 gennaio con l’incontro Cremonese – Venezia (al Var Marco Serra – Avar Michele Lombardi). Sarà, come già detto, sperimentale senza interazione con il giudice di gara. Il Var sperimentale coinvolgerà tutte le giornate del girone di ritorno e continuerà dalla prossima prevista il 24 gennaio al Castellani tra Empoli – Chievo Verona. Il 2 febbraio toccherà al Vigorito ospitare il Var in occasione dell’incontro Benevento – Salernitana. Var a parte, la prima di ritorno si apre con la sfida d’alta classifica tra Frosinone – Pordenone (venerdì 17 ore 21.00) e proseguirà sabato 18 gennaio con gli incontri Trapani- Ascoli; Juve Stabia – Empoli; Cremonese – Venezia; Livorno – Entella; Chievo – Perugia. Domenica 19 gennaio ore 15.00 Spezia – Cittadella e Pescara – Salernitana; ore 21.00 Benevento – Pisa.

Lunedì 20 gennaio, alle ore 21, sul terreno del “San Vito Marulla” chiuderà la ventesima giornata il derby calabro Cosenza – Crotone. Per l’occasione, la tifoseria della squadra pitagorica si prepara ad “invadere” il “Marulla” in gran numero con ogni mezzo: pullman e macchine. Arbitro dell’incontro sarà Eugenio Abbattista di Molfetta coadiuvato da Macaddino e Cangiano, quarto giudice bordo campo Antonio Di Martino di Teramo. Unico inconveniente per quello che sarà, come il solito, una giornata di sano campanilismo tra due tifoserie amiche, il giorno e l’ora dell’incontro.

Il calendario delle partite si conosce prima che inizi la stagione. Programmare un derby (partita del girone di ritorno), lunedì 20 gennaio alle ore 21, nel periodo in cui località come la Sila (e per recarsi a Cosenza occorre attraversarla!) registrano abbondanti nevicate che potrebbero anche impedire la percorrenza della strada statale, non rappresenta il meglio dell’organizzazione a proposito degli orari e del giorno per determinati incontri. Ma pur di assistere a un importante derby (Lupi in zona retrocessione, Squali terzi) si affronta anche il sacrificio di recarsi a Cosenza con la neve. A riscaldare l’ambiente all’interno dello stadio ci penseranno poi i protagonisti sostenuti dalle rispettive tifoserie che coloreranno gli spalti con bandiere rossoblù, colori sociali delle due squadre. Formazioni ancora in alto mare, la pretattica e l’importanza del risultato impongono la massima segretezza per quanto riguarda gli undici iniziali. Quando mancano alcuni giorni all’incontro, in casa del Crotone tutto procede per il meglio. A parte Zanellato, a disposizione di mister Stroppa ritornano i convalescenti Maxi Lopez, Benali, Ruggiero e Spolli.

«Non vedo l’ora di iniziare a giocare dopo la sosta invernale – ha dichiarato Mustacchio ai microfoni di Fctv – perché il girone di ritorno sarà un altro campionato, ancora più importante di quello dell’andata e decreterà i risultati finali. Contro il Cosenza dobbiamo mettere i primi punti del girone di ritorno nella classifica. Sappiamo dell’importanza della sfida e nei prossimi giorni continueremo a preparaci al meglio, vogliamo iniziare questo girone con la massima umiltà e cattiveria che ci ha sempre contraddistinto». Giocatore molto utile al Crotone, per gli assist che si concludono a rete, e per i gol che realizza, fino ad ora tre. Ma di più, Mustacchio, rappresenta una spina nel fianco degli avversari per la mobilità delle giocate e per l’autonomia atletica che evidenzia nell’intero incontro.     

Calciomercato silenzioso del Crotone: in uscita Vido e forse Nalini, silenzio sugli acquisti

Pubblicato in Stadio
Lunedì, 13 Gennaio 2020 19:56

È pur vero che mancano alcune settimane alla chiusura del calciomercato e quasi tutte le squadre aspettano prima di concludere operazioni in entrata e uscita.

La ''scalata'' di fine anno: terzo successo consecutivo del Crotone e terzo posto in classifica per i rossoblu'

Pubblicato in Stadio
Domenica, 29 Dicembre 2019 17:01

Serie BKT 19esima giornata│Chiusura d'anno col botto per il Crotone che con la vittoria sul Trapani si prende nove punti nelle ultime tre partite e rilancia le sue ambizioni. Gara sempre sotto controllo quella contro il Trapani, anche se la prima, doppia occasione d'oro per il Crotone arriva al 22' con Mustacchio che prima colpisce al volo di destro chiamando Carnesecchi alla grandissima parata e poi, sulla respinta, colpisce di sinistro cogliendo in pieno il palo. Al 43' tocca a Crociata, il cui destro a giro termina alto di un soffio. La ripresa si apre col primo gol di Messias. Al 3' Crociata scodella al centro dell'area dove l'attaccante brasiliano prende il tempo a Grillo e Moscati e mette in rete di testa. Dall'altra parte Evacuo conclude fuori appena prima di essere sostituito. Per il Crotone ci provano ancora Messias in contropiede e Mustacchio di sinistro, ma in entrambi i casi e' Carnesecchi a metterci una pezza. Ma al 33' e' Mazzotta a regalare ai suoi il raddoppio insaccando di testa il cross dalla destra di Mustacchio. E al 38' Simy chiude il match, segnando il rigore concesso per l'atterramento di Molina da parte di Pagliarulo.

Tabellino.

Crotone   3

Trapani    0

Marcatori: Messias 47°, Mazzotta 77°, Simy (r) 81°

Crotone (3-5-2): Cordaz, Cuomo (Bellodi), Marrone, Golemic, Molina, Barberis, Gomelt (Mazzotta), Crociata, Mustacchio, Messias (Ruggiero), Simy. All. Stroppa.

Trapani (3-5-2): Carnesecchi, Candela, Pagliarulo, Fornasier, Moscati, Luperini, Corapi (Scaglia), Colpani (Aloi), Grillo, Evacuo (Biabiany), Pettinari. All. Castori

Arbitro: Lorenzo Maggioni di Merate

Assistenti: Lombardi - Vono

Quarto giudice bordo campo: Ivan Robilotta di Sala Consilina

Ammoniti: Colpani, Simy, Messias,

Angoli: 4 a 2 per il Crotone

Recupero: 1 e 4 minuti

Spettatori tot. 6.140 € 40.270; biglietti 1.841 € 11.892; abbonati 4.299 rateo € 28.378

La partita. Giornata gelida con vento e spruzzi di pioccia. Il pitagorico Simy premiato dalla società per aver disputato la centesima partita con il Crotone da quando è in Italia. Rappresentanza di tifosi ospiti sugli spalti, nonostante il rendimento del Trapani. Mister Stroppa, dopo il secondo successo consecutivo contro il Frosinone, aveva dichiarato: «Non abbiamo fatto ancora niente, se domenica prossima non conquistiamo altri punti importanti per terminare il girone d'andata in alto e dare un senso alla stagione, in serie B occorre smuovere la classifica».

Contro il Trapani, penultimo in classifica guidato da due giornate da mister Castori, Stroppa ha schierato ancora una diversa formazione, con due cambi rispetto all'undici vittorioso a Frosinone: dentro Crociata e Gomelt, fuori Mazzotta, Vido. Disposizione tattica con Messias al fianco di Simy, Crociata centrocampista. Ospiti senza gli squalificati  Scognamiglio, Strandberg (difensori) Taugourdeau (centrocampista) e per motivi tattici Biabiany in panchina. Le novità hanno riguardato Candela, Pagliarulo, Corapi, Evacuo. 

Calcio d'avvio a favore del Crotone ed è subito profondità nell'area avversaria. La disposizione tattica predisposta da Castori in ripiegamento: 5-3-1-1 con gli esterni Moscati e Grillo difensori aggiunti, chiude gli spazi ai pitagorici in fase di conclusione a rete. Al ventunesimo minuto la traversa dice no a Molina per il possibile vantaggio. C'è sempre tanto Crotone in attacco senza concedere respiro al Trapani ma negli spogliatoti a prendere il tè in parità a rete inviolate. Pitagorici oltre la sufficienza nel primo tempo con Simy poco servito per il tiro finale. Quarantasettesimo assist di Crociata per Messias che di testa realizza il suo primo gol stagionale e porta in vantaggio il Crotone. Al minuto  cinquantanove lo stesso calciatore potrebbe raddoppiare essendo tuto solo in area avversaria, ma calcia addosso al portiere. Settantunesimo ottima respinta del portiere ospite su tiro in diagonale di Mustacchio. È Mazzotta al minuto settantasette segnare il secondo vantaggio di testa ancora su assist di Mustacchio. Al minuto ottantuno fallo da rigore su Molina. Batte Simy e finalmente realizza il suo decimo gol stagionale portando il Crotone sul triplo vantaggio.

Terzo successo consecutivo del Crotone (sette gol realizzati, due subiti) a testimonianza dell'ottimo finale del girone di ritorno. Trentuno punti incamerati dopo diciannovi incontri, al netto di qualche errore arbitrale che ha penalizzato la squadra di mister Stroppa nel risultato finale d'alcune partite, rappresentano il giusto bottino per continuare a pensare in grande alla ripresa della seconda parte del campionato (17 gennaio 2020). Non solo la pessima direzione di alcuni arbitri, il Crotone ha dovuto conciliare la prima parte della stagione con l'assenza prolungata per infortunio di alcuni giocatori di indiscusso valore: Benali, Zanellato, Lopez, Nalini, Curado. Mister Stroppa, senza mai accampare scuse quando si è trattato di allestire la formazione, ha trovato sempre la giusta soluzione con il materiale umano disponibile. In occasione del prossimo calciomercato, i primi acquisti da considerare i più importanti saranno coloro che hanno finito la convalescenza e sono pronti per essere impiegati. Un Crotone che potrà disporre di tutti gli effettivi, sarà un brutto cliente nella seconda parte della stagione. 

 

 

 

Il Crotone scarta ancora regali di Natale: successo in extremis a Frosinone e Stroppa torna a sorridere

Pubblicato in Stadio
Giovedì, 26 Dicembre 2019 17:11

Serie BKT 18esima giornata│Continua il buon momento del Crotone anche in trasferta. Primo gol del difensore Mazzotta e raddoppio di Marrone.

Tabellino.

Frosinone    1

Crotone        2

Marcatori: Mazzotta 24°, Paganini 44°, Marrone 92°

Frosinone (3-1-4-2): Bardi, Brighenti, Airaudo, Krajnc, Maiello (Citro), Zampano, Haas, Paganini, Gori, Dionisi, Ciano (Trotta). All. Nesta

Crotone (3-5-2): Cordaz, Golemic, Marrone, Cuomo, Mustacchio (Rutten), Messias, Barberis, Molina, Mazzotta, Vido (Gomelt), Simy. All. Stroppa

Arbitro: Davide Ghersini di Genova

Assistenti: Sechi - Di Gioia

Quarto giudice a bordo campo: Luca Massimi di Termoli

Ammoniti: Simy 33°, Krajnc, Brighenti

Angoli: 5 a 5

Recupero: 1 e 4 minuti

La partita. Temperatura primaverile e la giornata festiva, hanno richiamato allo stadio il pubblico delle grandi occasioni. Avvio delle ostilità da parte del Crotone con la forza della squadra che vuole imporre il proprio gioco. Al sesto minuto l'attaccante Vido, dopo l'assist di Molina, con un perfetto colpo di testa manda il pallone a sfiorare il palo alla destra di Bardi. Due minuti dopo è Barberis a impegnare il portiere ad una difficile respinta del pallone in angolo. Break a favore del Frosinone al minuto quattordici con Haas che manda il pallone a colpire il palo basso. Vantaggio del Crotone al minuto ventitre con Mazzotta che concretizza in rete una triangolazione con Mustacchio e Barberis (primo gol stagionale del pitagorico). Gestisce bene il rimanente tempo il Crotone, ma come da copione, una distrazione difensiva al minuto quarantaquattro consente a Paganini di pareggiare. Il Frosinone cerca il successo ed al  minuto sessantotto potrebbe ottenerlo se Cordaz non avesse impedito al pallone calciato da breve distanza da Dionisio d'insaccarsi. La stanchezza incomincia a farsi sentire ed è il momento dei cambi. Nel Crotone fuori l'infortunato Vido e Mustacchio per Gomelt e Rutten. Per i locali fuori Ciano, dentro Trotta. Il secondo gol degli ospiti arriva al novantaduesimo con Marrone che lo realizza di testa. Quando la classifica obbliga a fare sempre punti per non sciupare ciò che di buono è stato fatto la precedente giornata, il Crotone si conferma anche in trasperta contro il forte Frosinone. I ciociari di mister Nesta, dopo la precedente sconfitta subita a Benevento, incassano un'altra battuta d'arresto non l'avrebbero voluta subire per non abdicare dal terzo posto. La volontà dei locali non si è, però, conciliata con il desiderio dei pitagorici entrati in campo con la giusta determinazione per tornare al successo esterno dopo un'astinenza di molte giornate. Ultima vittoria fuori casa degli uomini di mister Stroppa alla sesta giornata contro il Pescara: doppietta di Benali e terzo gol ad opera di Crociata. In occasione dell'ultimo incontro ancora assenze forzate nel Crotone tra infortuni e squalifiche, un evento che si trascina da molte giornate creando disagi al tecnico pitagorico al momento di allestire la formazione. Contro il Frosinone l'emergenza ha riguardato in particolare il centrocampo a causa della squalifica di Crociata e l'indisponibilita' di Nalini (elongazione al bicipite femorale coscia destra). Di fronte a ciò, l'undici iniziale pitagorico ha interessato Cordaz tra i pali; Cuomo, Marrone, Golemic (disponibile per fine squalifica), trio difensivo; Mustacchio e Mazzotta esterni; Barberis regista, Molina, Messias mezze ali; Vido insieme a Simy coppia d'attacco. Nesta ha lasciato a casa gli ex pitagorici, il difenore  Capuano e l'esterno Rohden. Le novità rispetto all'undici sconfitto a Benevento: Krajnc, Haas e l'altro ex l'attaccante Ciano. Con questi schieramenti, Frosinone vs Crotone di nuovo avversari in serie B dopo quattro campionati (2014/2015). In quell'occasione pesante sconfitta (3-1) dei pitagorici contro una squadra che, grazie ai tre punti, è stata promossa in serie A con una giornata d'anticipo. Oggi pomeriggio sul terreno del Benito Stirpe ha gioito il Crotone del presidente Gianni Vrenna  che in classifica scavalca il Frosinone.

 

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom

Seguici su

Redazione

Indirizzo: Uffici e Redazione 88900 CROTONE (KR) Via San Francesco, 6 Pal.8

Tel: +(039) 0962.1920909 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Stadio RossoBlù - Supplemento alla testata La Provincia Kr di Antonio Carella|FONDATO NEL 1994


Uffici e Redazione  88900 CROTONE (KR)  Via San Francesco, 6 Pal.8 tel. 0962.1920909
Autorizzazione n. 70 del 12.8.94 - Tribunale di Crotone | PI 00961990793 | All Rights Reserved
DIRETTORE RESPONSABILE Antonio CARELLA : DIRETTORE EDITORIALE Giuliano CARELLA

WebSite  {MEDIA24WORK'S - GG}