Dopo l'avvenuta retrocessione con alcune giornate d'anticipo dal termine della stagione, per la società è già tempo di pensare al nuovo campionato e con quali giocatori affrontarlo. Non sarà un calciomercato soft quello che dovrà gestire pensando alla Lega Pro di cui farà parte. La doppia discesa dalla serie A alla serie C costringerà la società a dover operare per la risoluzione, o la conferma dei contratti in scadenza dei calciatori utilizzati nell'attuale campionato. In primis, però, si attendono le decisioni di Milan e Salernitana per il riscatto di Messias e Simy che dovrebbero portare nelle casse societarie quasi dieci milioni di euro. Altra attesa riguarda il riscatto di Benali da parte del Pisa che avverrà se la società toscana sarà promossa in serie A e anche in quest'ultimo caso la cifra a favore del Crotone non è poca cosa. Comunque vada un dato è certo: i tre giocatori non faranno più parte del Crotone.
Altri giocatori che potrebbero non fare più parte della rosa pitagorica del prossimo campionato chi è arrivato in prestito con scadenza giugno 2022 e cioè:
Vladimir Golemic (difensore svincolato) il cui rinnovo di contratto a salvezza avvenuta.
Mirko Maric (attaccante) nato a Mostar (Bosnia-Erzegovina) il 16 maggio 1995, in prestito dal Monza con diritto di opzione.
Marco Sala (laterale sinistro) in prestito dal Sassuolo, nato a Rho il 4 giugno 1999.
Nahuel Estévez (mediano esterno destro) in prestito con l'obbligo del riscatto, arriva dal Club Estudiantes de La Plata (Argentina) nato il 14 novembre 1995 a Capital Federal (Argentina).
Samuele Mulattieri (attaccante) proveniente dall'Inter in prestito. Nato a la Spezia il 7 ottobre 2000.
Simone Canestrelli (difensore centrale) in prestito con diritto di opzione e contro-opzione dall'Empoli. Nato a Montepulciano l'11 settembre 2000.
Paolo Tornaghi (portiere Inter) contratto fino a giugno 2022 con opzione per il rinnovo. Giammarco Cangiano dal Bologna in prestito.
Manuel Marras, esterno, in prestito dal Bari.
Ben Lhassine Kone, centrocampista, in prestito dal Torino.
Laurens Serpe, difensore, in prestito dal Genoa.
David Schnegg, esterno, in prestito dal Venezia.
Theo Awua, centrocampista, in prestito dalla Pro Vercelli.
Habeeb Omobolaji Adekanye, attaccante esterno, in prestito dalla Lazio. Emre Gural (attaccante mancino) al Crotone fino 30 giugno 2022 arrivato a fine marzo proveniente dalla Turchia dove ha giocato con l'Ankaragucu (serie A turca). Nato il 5 aprile 1989 a Offenbach am Main (Germania).
Non solo decisioni da prendere per giocatori in prestito da altre società, ma anche per alcuni dati in prestito dal Crotone con scadenza 30 giugno 2022 quali:
Gian Marco Crespi (portiere) ceduto al Renate (serie C).
Nicola Nanni (2000) e Sergio Yakubiv (2002) in prestito alla Lucchese 1905.
Zak Ruggiero (attaccante) alla Lucchese (serie C).
Giovanni Bruzzaniti in prestito alla Pro Vercelli.
Marco Spina (trequartista) classe 2000 arriva dalla Vibonese definitivamente. È rimasto alla Vibo fino al 30 giugno 2022.
Giovanni D'Aprile, in prestito al Bologna a gennaio.
Decisioni ancora più complesse per la presidenza e gli addetti al calciomercato riguardano quei giocatori di proprietà arrivati dalla serie A o serie B ad inizio del precedente campionato e che potrebbero non accettare di giocare in Lega Pro.
Ionut Nedelcearu (difensore) rumeno dall'Aek Atene, contratto triennale
Vasile Mogos (esterno destro) rumeno nato il 31 ottobre 1992, contratto triennale scadenza 30 giugno 2024, svincolato dal Chievo Verona.
Sarà un'estate molto impegnativa da parte della società per allestire una rosa di calciatori in grado di competere nel difficile campionato di Lega Pro. Intanto venerdì prossimo il ds Giuseppe Ursino, in un'apposita conferenza stampa, annuncerà le motivazioni che l'hanno indotto ad interrompere il rapporto con la società pitagorica dopo 27 anni.